– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 maggio 2020 da redazionepoetarum
Bertolt Brecht, Lirica e logica «Va bene. ma cosa prova?» Un matematico, dopo aver assistito all’Ifigenia di Goethe, disse: Va bene, ma cosa prova? Certo la frase era fuor di luogo, ma ci sono migliaia e migliaia di poesie davanti alle quali essa… Continue Reading “proSabato: Bertolt Brecht, Lirica e logica”
Pubblicato il 22 dicembre 2019 da redazionepoetarum
Da Quattro notturni dell’Escorial I Nella penombra di un perduto salone il mercurio offuscato di uno specchio conserva, irrecuperabili, gesti di moderata cortesia: dita che accarezzano con ansietà distratta i gioielli di un’impugnatura, un fazzoletto consegnato con febbrile simulazione, la mano che lo occulta… Continue Reading “I poeti della domenica #420: Álvaro Mutis, da “Quattro notturni dell’Escorial””
Pubblicato il 6 giugno 2012 da gianni montieri
Solo 1500 n. 49 : Eluard, Fortini e i colpi di fortuna Qualche volta, la domenica mattina, a San Maurizio, a Venezia, fanno un mercatino d’antiquariato, molto carino. Tra inutili chincaglierie e bellissimi ferri da stiro antichi (venduti a prezzi improponibili), ci sono un… Continue Reading “Solo 1500 n. 49: Eluard, Fortini e i colpi di fortuna”
Categoria: gianni montieri, poesia, Rubriche, solo 1500Tag: Franco Fortini, gianni montieri, Giulio Einaudi editore, Paul Éluard, poesia, rubriche, solo 1500
Pubblicato il 13 agosto 2011 da redazionepoetarum
GLI ALBERI Acceno di un discorso che ancora si ripete, spuntano sugli alberi le foglie; i germogli freschi s’allentano e distendono in una verdezza simile al dolore. Forse quelli nascono di nuovo mentre noi invecchiamo? No muoiono anche loro. Il trucco annuale di apparire… Continue Reading “Philip Larkin – tre poesie da Finestre alte”
Categoria: gianni montieri, poesia, TraduzioniTag: Enrico Testa, Giulio Einaudi editore, Philip Larkin, poesia, testo in inglese
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria