– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 3 dicembre 2016 da redazionepoetarum
55 Ormai l’ombra aveva vinto anche gli ultimi bagliori del tramonto e scivolando dal cielo s’era insediata, fonda e segreta, dappertutto. Il Carlo sollevò la bicicletta dalla siepe. Poi, fedele alla promessa di lasciarsi lì dove nessuno avrebbe potuto vederli, s’avvicinò alla… Continua a leggere “proSabato: Giovanni Testori, da Il Fabbricone #55”
Pubblicato il 8 ottobre 2016 da redazionepoetarum
[…] . Lentamente, lentamente e dolorosamente aveva proceduto la notte verso la procedura dell’essere in del tutto se stessa e medesima; il de che significava là, al ’rizzonte, l’apparire dei primi ciari dell’alba; ciari che purtuttavia si fadigava a intravertire; mostrando essi di voler… Continua a leggere “proSabato: Giovanni Testori, da Passio Laetitiae et Felicitatis“
Pubblicato il 5 aprile 2016 da redazionepoetarum
STRANE COPPIE ottava edizione / Napoli-Milano sette incontri fra grandi classici delle letterature mondiali a cura di Antonella Cilento 7 aprile – 9 giugno 2016 Ci sono tutti i temi caldi del dibattito culturale attuale nel programma dell’ottavo ciclo di “Strane Coppie”, la rassegna culturale… Continua a leggere “Strane Coppie 2016 (Ottava edizione)”
Categoria: comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Narrativa, poesiaTag: anna maria carpi, antonella cilento, Antonio Franchini, Bruno Nacci, comunicati stampa, critica, dibattiti, Don Milani, Edward Morgan Forster, Elisabetta Rasy, Eraldo Affinati, eventi, fabrizia ramondino, Fausta Cialiente, Francesco Durante, Giovanni Testori, Giuseppe Merlino, Giuseppe Montesanto, Goncarov, Gustaw Herling, Johann Peter Hebel, JOHN DOS PASSOS, Kawabata, Lalineascritta, Laura Bosio, Manifestazioni, Marguerite Yourcenar, Massimo Rizzante, Melania Mazzucco, Milan Kundera, narrativa poesia, Norman Gobetti, Philip Roth, Raymond Radiguet, Sandra Petrignani, Stane coppie, Titti Marrone
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria