– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 11 luglio 2019 da Anna Maria Curci
La vendetta di Oreste (Fazi Editore), nona indagine del commissario Ponzetti, nato dalla penna di Giovanni Ricciardi, è da oggi, 11 luglio 2019, nelle librerie. Giovanni Ricciardi, La vendetta di Oreste, Fazi Editore 2019 Quando, esattamente otto anni fa, nel luglio 2011, conobbi Giovanni… Continue Reading “Giovanni Ricciardi, La vendetta di Oreste”
Pubblicato il 16 luglio 2015 da Anna Maria Curci
Tu sola, ostili i giorni, mi soccorri (A.M. Curci) Giovanni Ricciardi, La canzone del sangue, Fazi editore 2015 Nota di lettura di Anna Maria Curci Quanto è vera la vita di carta? Quanto dolore deborda dalle righe di un pentagramma, magari oltre le intenzioni… Continue Reading “Giovanni Ricciardi, La canzone del sangue”
Pubblicato il 1 gennaio 2015 da redazionepoetarum
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria