Tag: giovanni raboni
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continue Reading “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Pubblicato il 9 marzo 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #33: Giovanni GiudIci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi editore, Einaudi poesia, Enrico Testa, Giovanni Giudici, giovanni raboni, nico orengo, Pier Vincenzo Mengaldo, Salutz
Pubblicato il 19 aprile 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo.… Continue Reading “Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioniTag: Amato topino, Attilio Bertolucci, Bompiani, Carlo Betocchi, De Cataldo, Edward Lear, Gaetano de Virgilio, garzanti, Giorgio Manganelli, giovanni raboni, Gli Elefanti, Gozzano, Guanda, I quaderni della Fenice, I violini del diluvio, Italo Calvino, Le costellazioni, Lo specchio, Marsilio, Mondadori, Rapide e lente amnesie, Rebora, Romanzo criminale, Scarse serpi, Toti Scialoja
Pubblicato il 16 novembre 2017
da Anna Maria Curci
5 commenti
Maria Allo, Su Jolanda Insana L’anno 1977 segna l’esordio tardivo nella poesia della quarantenne Jolanda Insana, quando un gruppo di testi di Sciarra amara è presentato in un quaderno collettivo della casa editrice Guanda, diretto da Giovanni Raboni, poeta e militante nella critica in… Continue Reading “Maria Allo, Su Jolanda Insana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 giugno 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Guerra Ho gli anni di mio padre – ho le sue mani, quasi: le dita specialmente, le unghie, curve e un po’ spesse, lunate (ma le mie senza il marrone della nicotina) quando, gualcito e impeccabile, viaggiava su mitragliati treni e corriere portando a… Continue Reading “I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: A tanto caro sangue, einaudi, giovanni raboni, guerra, I poeti della domenica, Letteratura italiana, Mondadori, poesia, poesia contemporanea, rubriche
Pubblicato il 25 aprile 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Quando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio ::Avremo lavate queste nostre parole. Quando ci fiorirà nella luce del sole ::Quel passo che in sonno si sogna (Fortini) Ricordo troppe cose dell’Italia. Ricordo Pasolini quando parlava di quant’era bella ai tempi del fascismo. Cercavo di… Continue Reading “Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, novecento, omaggio, poesia, poesia civile, poesia italiana, redazioneTag: 25 aprile, antifascismo, einaudi, Franco Fortini, giovanni raboni, Mondadori, poesia, Resistenza
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continue Reading “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 14 gennaio 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Verrebbe quasi da dire che l’occasione di incontro tra Natalia Ginzburg e Sandro Penna sia stata una delle più classiche occasioni mancate. È una storia romanzata, questa, perciò aleggia legittimo il dubbio che le cose siano andate diversamente da come le raccontò la Ginzburg… Continue Reading “1 2 3 Penna! #2: Il poeta insonne tra Ginzburg e Raboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: fabio michieli, giovanni raboni, Giuseppe Leonelli, Natalia Ginzburg, poesia, Roberto Deidier, sandro penna
Pubblicato il 28 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Mattina di Natale Gli sguatteri del principe, amico dei miei amici, escono di buonora nella piazza già coperta di neve battendo i denti per il freddo nei loro bianchi grembiali e chiamano con grida e casseruole gli sparuti passanti: un venditore di castagne,… Continue Reading “Coriandoli a Natale #7: Giovanni Raboni, Mattina di Natale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Coriandoli a Natale, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Coriandoli a Natale, einaudi, giovanni raboni, Mattina di Natale, poesia, poesia contemporanea, rubriche
Pubblicato il 14 dicembre 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro #84: Giovanni Raboni, Barlumi di storia, Mondadori 2002 (ora in Tutte le poesie, Einaudi, 2014) * E per tutto il resto, per quello che in tutto questo tempo ho sprecato o frainteso Ho spesso raccontato, e ne ho anche… Continue Reading “Una frase lunga un libro #84: Giovanni Raboni, Barlumi di storia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: barlumi di storia, einaudi, gianni montieri, giovanni raboni, Letteratura italiana, Mondadori, poesia, poesia contemporanea, recensioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 11 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Piazza Fontana Ogni tanto succede d’attraversare Piazza Fontana. Come parecchie piazze di Milano anche Piazza Fontana con le sue quattro piante stente e il suo perimetro sfuggente come se ormai nessuna geometria fosse non dico praticabile ma neanche concepibile più che una piazza vera… Continue Reading “I poeti della domenica #122: Giovanni Raboni, Piazza Fontana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: 12 dicembre, Anniversario, barlumi di storia, einaudi, giovanni raboni, I poeti della domenica, Mondadori, piazza Fontana, poesia, poesia contemporanea, Strage di piazza fontana, Tutte le poesie
Pubblicato il 26 ottobre 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro #77: Don DeLillo, Zero K, Einaudi 2016, (traduzione di Federica Aceto); € 19,00, ebook € 9,99 * Che senso ha vivere se alla fine non si muore? – Ho bisogno di una finestra per guardare fuori. È questo il mio… Continue Reading “Una frase lunga un libro #77: Don DeLillo, Zero K”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: critica, Damiano Abeni, Don Delillo, einaudi, Federica Aceto, gianni montieri, giovanni raboni, linguaggio, Mario Benedetti, Mark Strand, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro, Zero K
Commentaria