Tag: Giovanni Pascoli
Pubblicato il 30 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continue Reading “Il demone dell’analogia #10: Etera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 16 novembre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #8: Saffo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, redazione, RubricheTag: Alceo, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, Saffo, Salvatore Quasimodo
Pubblicato il 21 settembre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
… Tu non hai udito Veronica svelta con passo leggero ma alacre da stanza a stanza aliare quasi senza rumore, fiore che sboccia alla sera; né sai le dita solerti aiutare e madre e sorella in cucina, le stesse che suonano il piano e… Continue Reading “Presentazioni, inedito di Andrea S. Castrovinci Zenna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Andrea S. Castrovinci Zenna, Edizioni Ensemble, Giovanni Pascoli, Gozzano, Il nome di mia madre, Poesia italiana contemporanea
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continue Reading “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Regina Pradetto Tonon, Poesie. Nota di lettura di Fernando Della Posta Una famosa canzone di Mogol e Battisti invita fraternamente a riposare chi, tra le altre cose, viene vinto dalla stanchezza e dalla fatica, esortando a cantare. Ed è bello indugiare, a volte, nei… Continue Reading “Regina Pradetto Tonon, Poesie. Nota di Fernando Della Posta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 luglio 2014
da Luciano Mazziotta
4 commenti
Il critico Bovary di Francesca Fiorletta Leggendo l’ultimo libro di Matteo Marchesini, Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia, edito quest’anno da Quodlibet Studio. Lettere, non si può non saltare sulla sedia, a parer mio, per almeno tre valide ragioni, che vado… Continue Reading “Francesca Fiorletta su “Da Pascoli a Busi” di Matteo Marchesini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Luciano Mazziotta, recensioniTag: Aldo Busi, critica letteraria, Critica militante, Francesca Fiorletta, Giovanni Pascoli, Guido Vitiello, Matteo Marchesini, Quodlibet
Pubblicato il 31 maggio 2014
da Anna Maria Curci
3 commenti
Plinio Perilli, Gli amanti in volo, Pagine 2014 Nota di lettura di Anna Maria Curci Un canzoniere d’amore nel 2014? Potrebbe chiedersi stupito lo scettico di turno, che annoiato spilucca qua e là, annusa lo sperimentalismo di maniera, rovista nell’inchino d’occasione, sfiora l’indulgere… Continue Reading “Plinio Perilli, Gli amanti in volo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, recensioniTag: Anna Maria Curci, Bertolt Brecht, CCCP, Chagall, Csi, Georg Trakl, Ginevra Di Marco, Giovanni Lindo Ferretti, Giovanni Pascoli, Montesole, pagine, Plinio Perilli, PRG, Rainer Maria Rilke, Saint-Exupéry
Commentaria