– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Postilla ai Dialoghi con Amin di Giovanni Ibello* di Giovanni Perri «La poesia è un lunghissimo addio.» Comincia così il poemetto di cui ho l’irriverenza di parlare sfidando dico, soprattutto, la proverbiale ritrosia dell’autore alle lusinghe pubbliche. Cercherò finché possibile, dunque, di sorvolare la… Continua a leggere “Giovanni Perri, Postilla ai “Dialoghi con Amin” di Giovanni Ibello”
Rosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra… Continua a leggere “Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno”
Giovanni Ibello, Turbative siderali La raccolta d’esordio di Giovanni Ibello, finalista al premio “Ponte di Legno” e al “Premio Fiumicino”, nonché vincitore del premio “Como Opera Prima”, si intitola Turbative siderali. Il poeta nei suoi versi dichiara già dalla terza poesia il tema dal quale… Continua a leggere “Giovanni Ibello, Turbative siderali (rec. di I. Grasso)”
La prima raccolta di Giovanni Ibello – Turbative siderali, Terra d’ulivi 2017, con postfazione di Francesco Tomada – è un testo di grande impatto e di potente dettato, non usuale in un libro d’esordio. I versi di Ibello, che procedono spesso per illuminazione e accensioni… Continua a leggere “Giovanni Ibello – Turbative siderali”
Quando saremo morti il solleone inciderà il nostro nome nuovo nei rigagnoli ai lati delle strade uno sfolgorio di sinapsi nei pomeriggi arrochiti dall’estate. E sarà bellissimo come un’idea il graffito di Dio e il fango e i piedi nudi dei fanciulli… Continua a leggere “Sei inediti di Giovanni Ibello”
Commentaria