– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 marzo 2022 da paoladeplano
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #45: Ninfa”
Pubblicato il 14 agosto 2021 da paoladeplano
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #8: Dante e Giovanni Boccaccio”
Pubblicato il 8 luglio 2021 da redazionepoetarum
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Categoria: letteratura inglese, Letteratura italiana, Linguaggio, novelle, redazione, riflessioni, scrittureTag: Dante Alighieri, Decameron, Gentile Sermini, Giovanni Boccaccio, Istoria ritrovata di due Nobili Amanti, Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello, Michele Stanco, novelle rinascimentali, riscrittura, Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Pubblicato il 14 marzo 2021 da paoladeplano
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #3: Dante e Ànghelòs Sikelianòs”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria