– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 settembre 2020 da Anna Maria Curci
Giovanni Luca Asmundo, Disattese. Coro di donne mediterranee Postfazione di Cinzia Demi, Versante Ripido 2019 Disattese. Coro di donne mediterranee, poemetto-raccolta (così lo definisce Cinzia Demi nella postfazione) di Giovanni Luca Asmundo, dice di sé e del suo progetto compositivo già nell’articolazione in due… Continue Reading “Giovanni Luca Asmundo, Disattese. Coro di voci mediterranee”
Pubblicato il 16 novembre 2018 da redazionepoetarum
Ho iniziato la lettura di questa silloge di Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola, Oèdipus 2017, avvertendo in pieno lo sgomento del corifeo che prende atto di una perdita, di non poter tornare indietro e, nello stesso tempo di dover svolgere un atto solenne senza… Continue Reading “Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola (lettura di Cristina Polli)”
Pubblicato il 3 luglio 2017 da Anna Maria Curci
Giovanni Asmundo, Francesco Cagnetta, Vito Santoliquido, Trittico d’esordio, a cura di Anna Maria Curci, Edizioni Cofine, Roma 2017 Canti di sponde, crateri e avamposti Sulla poesia di Giovanni Asmundo, Francesco Cagnetta e Vito Santoliquido Vengono da coste e da balze lontane gli Esordi… Continue Reading “Asmundo, Cagnetta, Santoliquido: Trittico d’esordio”
Pubblicato il 29 settembre 2015 da Anna Maria Curci
Esodo (dalla silloge inedita Peripli) Quando i Ciclopi lasciarono l’isola i piedi toccarono l’acqua e avanzarono il capo basso e il cuore muto dando le spalle all’agonia di cenere. E quando, con mani non abituate ebbero slegato gli ormeggi dagli scogli in balia degli… Continue Reading “Giovanni Asmundo, Inediti”
Categoria: poesia italiana contemporaneaTag: Ciclopi, Giovanni Asmundo, nostos, Peripli, poesia, Poesia italiana contemporanea
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria