– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 30 agosto 2016 da redazionepoetarum
Nel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10… Continue Reading “Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan”
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, anticipazioni, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, inediti, Letteratura italiana, letture, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetica, prosa, racconti, racconto, redazione, riflessioni, saggi, scrittureTag: Ancestrale, Appassionata Sapienza, Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell’Arte della gioia, destino coatto, ed. La vita felice, Edizioni Croce, gender studies, Giovanna Providenti, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza: una voce intertestuale, io jean gabin, L'arte della gioia, Quel sogno d'essere Aracne, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 26 febbraio 2016 da alessandratrevisan87
Maria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé… Continue Reading “Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, diaristica, letture, poetarumsilva, racconto, riflessioni, saggiTag: amore sotto il fascismo, angelica balabanoff, Antonio Gramsci, avanti!, carlo civardi, cinzia emmi, einaudi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, lenin, Maria Giudice, taccuini sapienza, terracini
Pubblicato il 11 luglio 2015 da alessandratrevisan87
Appuntamento a Positano è un’opera di Goliarda Sapienza rimasta inedita fino allo scorso giugno, quando è uscita per i tipi di Einaudi. Narra di una vicenda d’amicizia fra Goliarda stessa ed Erica, ricca mecenate – così potremmo definirla –; due vite che s’incontrano in… Continue Reading “A proposito di “Appuntamento a Positano” di Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, inediti, Novità editoriali, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioni, romanzo, scrittureTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Appuntamento a Positano, destino coatto, einaudi, garzanti, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io, Jean Gabin, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, Pellicanolibri, scrittura autobiografica, Taccuini Goliarda Sapienza
Pubblicato il 7 novembre 2013 da Fabio Michieli
Separare congiungere spargere all’aria racchiudere nel pugno trattenere fra le labbra il sapore dividere i secondi dai minuti discernere nel cadere della sera questa sera da ieri da domani.[1] Scrivere di Goliarda Sapienza poeta è avventuroso quanto scrivere di lei narratrice: è a tal… Continue Reading “Ancestrale di Goliarda Sapienza. Appunti di lettura, con una nota impropriamente filologica”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Anna Banti, anna toscano, Cesare Garboli, crepuscolarismo, fabio michieli, Franca Angelini, Franco Fortini, Giacomo Leopardi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, koiné ermetica, La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza, La Vita Felice, Mario Alicata, patrizia cavalli, Roberto Longhi, Rocco Scotellaro, Stefania Mazzone, Vittorio Sereni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria