– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 27 maggio 2019 da redazionepoetarum
Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e Il bene morale (Crocetti, 2017) di Giuseppe Martella In questa sua ultima raccolta, Maria Grazia Calandrone mette in scena un vero e proprio dramma bio-logico, cioè un intreccio (e un conflitto) tra forme di vita e di… Continue Reading “Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e “Il bene morale” (di G. Martella)”
Pubblicato il 4 marzo 2019 da Fabio Michieli
È uscita al momento giusto la riedizione di Datità di Giovanna Frene, perché ci accompagna nell’attesa della pubblicazione di Eredità ed estinzione prevista per quest’anno. Grazie alle cure di un editore attento come Danilo Mandolini, patron di Arcipelago Itaca, che aveva pubblicato nel 2015… Continue Reading “Su “Datità” di Giovanna Frene”
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: andrea zanzotto, Arcipelago Itaca, danilo mandolini, Datità, Eredità ed estinzione, Giovanna Frene, Poesia italiana contemporanea, Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda
Pubblicato il 5 ottobre 2018 da redazionepoetarum
tu mi hai chiesto un senso – moti del corpo – ho approssimato l’altro fino all’osso il suono perduto il senso perduto è quella voce che cerchi perché la voce cammina si dirama si irradia suona mistero comprensione misura il suo silenzio l’occhio… Continue Reading “Poesie di Michela Gorini da “La produzione di amore””
Pubblicato il 8 luglio 2016 da Fabio Michieli
Siamo chiamati a riconsiderare e ridefinire la poesia erotica guardandola da un altro punto di vista, nella nuova raccolta di Sonia Caporossi, Erotomaculae; e questo perché il punto di vista è tutto femminile – il che non costituisce un elemento di novità, se guardiamo alla tradizione… Continue Reading “Sonia Caporossi, EROTOMACULAE”
Pubblicato il 18 marzo 2016 da Fabio Michieli
si sovrappongono, sembrano a tratti coincidere, . [si proiettano a poco a poco, in tutta la perfezione si curvano mattoni… Continue Reading “La ‘techné’ di Giovanna Frene”
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alle Tage di Ingeborg Bachmann, Arcipelago Itaca, dantismo contemporaneo, espressionismo linguistico, fabio michieli, Fine del Titanic di Hans Magnus Enzensberger, Giovanna Frene, Grodek di Georg Trakl, Orlando Myxx, Poesia italiana contemporanea, Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda, Veglia di Giuseppe Ungaretti
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Commentaria