– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 Maggio 2022 da paoladeplano
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #48: Poesie sul sonetto”
Pubblicato il 17 febbraio 2019 da redazionepoetarum
Passa la nave mia Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe ’l selvaggio mare. Ho in petto una ferita di dolore, Tu ti diverti a farla sanguinare. È, come il vento, perfido il tuo core, E sempre qua e là… Continua a leggere “I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia”
Pubblicato il 19 novembre 2018 da Anna Maria Curci
Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila, Edizioni Cofine 2017 Venticinque autori dei quali viene presentata la poetica e una significativa scelta di poesie, dal più ‘antico’ Furio Miselli, nato esattamente centocinquanta anni fa, nel 1868, al giovane Luigi Maria Reale,… Continua a leggere “Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia dialettale, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Anna Maria Farabbi, Antonio Carlo Ponti, Claudio Spinelli, edizioni Cofine, Ferruccio Ramadori, Francesco Piga, Franco Bosi, Giosuè Carducci, Luigi Maria Reale, Nadia Mogini, Ombretta Ciurnelli, Paolo Ottaviani, Renzo Zuccherini
Pubblicato il 4 dicembre 2017 da Anna Maria Curci
Ottavio Olita, L’oltraggio della sposa, Città del Sole Edizioni 2016 Nel narrare con maestria e in maniera avvincente una vicenda realmente accaduta, un fatto di sangue e un processo che all’epoca fece tanto scalpore, da suscitare anche i versi di Giosuè Carducci (A proposito… Continua a leggere “Ottavio Olita, L’oltraggio della sposa”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria