– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 Maggio 2021 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #60: William Butler Yeats”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia inglese, RubricheTag: Arthur Symons, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, Einaudi poesia, Farid ad-din Attar, Franco Buffoni, Friedrich Nietzsche, Giorgio Melchiori, Leone Traverso, Musa di marmo, Oswald Spengler, Passigli Poesia, Thomas Stearns Eliot, Unità dell'Essere, william butler yeats
Pubblicato il 15 giugno 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: adelphi, Andrew Marvell, Ariodante Marianni, Arthur Rimbaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Dylan Thomas, Einaudi editore, Elémire Zolla, Emily Dickinson, Gerard Manley Hopkins, Giorgio Melchiori, John Donne, Mario Praz, rizzoli, Stéphane Mallarmé, william butler yeats, William Shakespeare
Pubblicato il 7 luglio 2013 da Davide Zizza
«Le texte non plus n’est pas isotrope: les bords, la faille, sont imprévisibles» Nemmeno il testo è isotropo: i bordi, la crepa, sono imprevedibili Roland Barthes L’allusione assume una funzione di impersonalità in poesia. Essere allusivi e quindi impersonali significa imprimere un segno di… Continua a leggere “William Empson. O dell’ambigua fascinazione della poesia”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria