-
Giorgio Galli, Canzonacce
Continua a leggere: Giorgio Galli, CanzonacceGiorgio Galli, Canzonacce Delta3 2021 Quando visioni e passioni si incontrano, intrecciano i loro passi e fanno vibrare le loro corde, le Canzonacce di Giorgio Galli diventano, per prodigio (sembra così) e per sapienza (è così), veri e propri accadimenti, manifestazioni; rendono concretamente ciò che lo stesso autore, nel capitolo dedicato a Leóš Janáček nel […]
-
Paola Silvia Dolci, Portolano (nota di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Paola Silvia Dolci, Portolano (nota di Giorgio Galli)Paola Silvia Dolci, Portolano, Mattioli 1885 Editore Nota di Giorgio Galli Unire il “giornale di bordo” al “giornale d’anima” non è un’idea nuova, ma Paola Silvia Dolci la prende proprio alla lettera, e in Portolano (Mattioli1885, 2019) associa parti di un portolano vero e proprio a frammenti di quello che sembra il suo diario. […]
-
Giorgio Galli, Di jazz e di morte
Continua a leggere: Giorgio Galli, Di jazz e di morteDi jazz e di morte di Giorgio Galli Se anche il jazz non fosse quella cosa magica che è, dovremmo dargli atto almeno di aver contribuito alla nascita di alcuni capolavori di Ravel. Chi ha ascoltato il Concerto in sol per pianoforte e orchestra difficilmente scorda quell’aura di jazz che lo percorre, e […]
-
Martina Campi, Quasi radiante (recensione di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Martina Campi, Quasi radiante (recensione di Giorgio Galli)Martina Campi, Quasi radiante Un libro doloroso, un libro che fa bene. Si sta meglio dopo la lettura di Quasi radiante (Tempo al Libro, 2019, con prefazione di Fabio Michieli e postfazione di Sonia Caporossi). E ciò accade sia per le misteriose magie della poesia, che non mi azzardo a sminuire sovrapponendovi il mio […]
-
Giorgio Galli, L’amico che non ho mai incontrato
Continua a leggere: Giorgio Galli, L’amico che non ho mai incontratoL’amico che non ho mai incontrato (a Giusi, a Giuliano, agli attivisti di Amnesty International in Italia e nel mondo. A Cristina Polli che consiglia. A Eliza Macadan che ascoltando migliora) Il 24 maggio 2014 a Sloviansk, in Ucraina, morivano in uno scontro a fuoco il giornalista italiano Andrea Rocchelli e il suo interprete russo, […]
-
Maria Borio, Trasparenza (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Maria Borio, Trasparenza (rec. di Giorgio Galli)Maria Borio, Trasparenza, Interlinea 2019 Recensione di Giorgio Galli Cos’è la trasparenza per Maria Borio? La quarta di copertina del libro recita: «È la sintesi tra ciò che è puro e ciò che è impuro nel mondo. È una sintesi creata dal mondo digitale in cui viviamo, liquido e trasparente: un grande vetro attraverso […]
-
Maria Grazia Insinga, Ophrys (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Maria Grazia Insinga, Ophrys (rec. di Giorgio Galli)Maria Grazia Insinga scrive poesia con una volontà di ferro – affermazione di una voluta ambiguità sintattica, perché la volontà appartiene sia all’autrice che alla poesia; a chi fa, come anche al fare stesso. Ophrys (Anterem Edizioni, 2017) è più di “una raccolta poetica”: è la costruzione di un campo semantico nuovo, che risemantizza ogni […]
-
Anteprima: Giorgio Galli, L’inventore di vite
Continua a leggere: Anteprima: Giorgio Galli, L’inventore di viteGiorgio Galli, L’inventore di vite, Il Seme Bianco, 2018 – Collana Gelsomino – racconti Siamo felici di presentare in anteprima uno dei racconti della raccolta L’inventore di vite di Giorgio Galli. L’inventore di vite è una raccolta di racconti aventi per protagonisti personaggi reali e inventati, illustri o sconosciuti. Tutti sono ritratti in un momento […]
-
proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto”
Continua a leggere: proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto”Guido Cantelli Nel Corno meraviglioso del fanciullo di Arnim e Brentano, c’è una poesia che dice: Il cuculo è caduto stremato ed è morto ai piedi del salice. Morto è il cuculo! Caduto stremato! È caduto ai piedi del salice! Ed ora, durante l’estate, chi ci potrà far passare il tempo? Cucù! Cucù! Chi ci potrà far […]
-
Riletti per voi #18: Martina Campi, Estensioni del tempo (di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Riletti per voi #18: Martina Campi, Estensioni del tempo (di Giorgio Galli)Martina Campi, Estensioni del tempo, Le Voci della Luna 2012 Tutti i poeti conoscono momenti grevi: cadute di gusto, lati narcisistici, meschinità, angustie. È un fatto che ha a che vedere con l’umanità dell’autore più che con la sua capacità artistica. La poesia di Martina Campi è priva di questi momenti. Può avere lati […]
-
Gabriela Fantato, La seconda voce (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Gabriela Fantato, La seconda voce (rec. di Giorgio Galli)Gabriela Fantato, La seconda voce, Transeuropa edizioni 2018 Una concretezza metafisica domina l’ultimo lavoro di Gabriela Fantato, intonato al meglio della tradizione letteraria lombarda. La seconda voce è un libro in cui è difficile entrare, che all’inizio sembra quasi ostile, respingente. Un libro scontroso, che per prima cosa ti presenta le sue spine. La […]
-
Gabriela Fantato, L’estinzione del lupo (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Gabriela Fantato, L’estinzione del lupo (rec. di Giorgio Galli)Gabriela Fantato, L’estinzione del lupo, Empiria 2012 Come si può rivivificare una materia che pare esausta? Prendiamo il tema della “generazione sconfitta”. Una slavina di romanzi e di film lo ha affrontato, con toni sempre più accidiosi, con un compiacimento più sterile mano a mano che il tempo passa. È fioccata una narrativa ombelicale […]
-
Giorgio Galli, Le morti felici
Continua a leggere: Giorgio Galli, Le morti feliciChe non si possa fare un bilancio se non a compimento è una realtà di buon senso. Mi è sempre piaciuto pensare all’impossibilità di aggiungere non come a un’interruzione, ma come a una sorta di non perfettibilità raggiunta. Così vorrei imparare a vedere anche la morte: come una libreria ormai talmente stipata che non […]
-
Maria Allo, Solchi (rec. di Giorgio Galli)
Continua a leggere: Maria Allo, Solchi (rec. di Giorgio Galli)Maria Allo, Solchi. La parabola si compie nei risvegli. Prefazione di Anna Maria Curci, Fuori Collana, collana diretta da Fabio Michieli, L’arcolaio 2016 Un idillio devastato. La poesia di Maria Allo – sregolata e sacrale, immune dalla “bellezza” e tutta dentro un fraseggio interiore che trova sostegno nella concretezza delle immagini – ci raggiunge piena di […]