Tag: Giorgio Caproni
Cento anni fa, oggi: il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. L’estro, la lucidità, il tormento. Di lui potremmo dire e scrivere pagine senza fine e senza volto, ma nel suo ricordo pubblichiamo qui le parole dell’amico e poeta Giorgio Caproni. Dopo… Continua a leggere “Due poesie di Giorgio Caproni per Pasolini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Carlo Betocchi, Daniele Santero, Davide Zizza, Franca mancinelli, Giorgio Caproni, L'estate di San Martino, Mondadori Poesia, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 14 dicembre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #12: Sbarbaro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 novembre 2020
da paoladeplano
2 commenti
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #9: Lutto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 2 novembre 2020
da paoladeplano
2 commenti
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #6: Ascensore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, scritture, TraduzioniTag: Czesław Miłosz, Davide Zizza, Giorgio Caproni, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, rubrica
Pubblicato il 8 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #45: René Char”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia francese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Diario d'Algeria, Edmond Jabes, Einaudi poesia, Feltrinelli editore, Fogli d'Ipnos, Giorgio Caproni, Maquis, René Char, Resistenza, surrealismo, Vittorio Bodini, Vittorio Sereni, Voce d'inchiostro
Pubblicato il 1 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #44: André Frénaud”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Davide Zizza, novecento, poesia, poesia francese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: André Frénaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Friedrich Hegel, Giorgio Caproni, Marianne Froye, Metafisica, Miguel De Unamuno, Non c'è paradiso, poesia contemporanea, poesia francese, René Char, Rizzoli editore, Soren Kierkegaard
Pubblicato il 23 dicembre 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Appena uscito (ottobre 2019) per Falco Editore, “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana è un volume che raccoglie interventi di studiosi, interviste, inediti della poetessa messinese. Per la cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro, si tratta quindi di un omaggio… Continua a leggere ““Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, redazioneTag: Alberto Burri, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Fendenti fonici, Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina, Gianfranco Ferrero, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Jolanda Insana, Lessicório ovvero Lessicorìo, Luzi, Michel Foucault, Pasolini, Pupara sono, saba, Sciarra amara, Turbativa d'incanto
Pubblicato il 8 luglio 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #3: Attilio Bertolucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura italiana, letture, novelle, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Attilio Bertolucci, bustine di zucchero, Davide Zizza, Giorgio Caproni, poesia, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 8 aprile 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Ma “il corpo a corpo” di Fabrizio Ferreri qual è? Qual è la sua sfida, la sua ricerca, il suo “stanare”, “frugare”, “snidare”? Nella sua ansia dell’oltre vibra un’irrequietezza messa duramente a tacere, in cui trapelano l’angoscia d’impronta siciliana e le interrogazioni sul divino… Continua a leggere “Poesie da “Corpo a corpo” (Ladolfi Editore 2019), di Fabrizio Ferreri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Les nuits justes Avec un vent plus fort, Une lampe moins obscure, Nous devons trouver la halte Où la nuit dira: «Passez»; Et nous en serons certains Quand le verre s’éteindra. O terre devenue tendre! O branche où mûrit joie! Le gueule du ciel… Continua a leggere “I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giuste”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letteratura francese, novecento, poesia, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: einaudi, Giorgio Caproni, poesia europea del novecento, poesia francese del Novecento, poesie, René Char, Traduzioni
Anna Bertini, Fuori il silenzio ad ombra, Caosfera 2018 Un cosmopolitismo che si riflette in poesia non soltanto perché vi trascorre l’esperienza concreta dell’autrice ma perché contribuisce a generare e a forgiarne lo sguardo e le distanze dalle quali la realtà è traguardata, il… Continua a leggere “Anna Bertini, Fuori il silenzio ad ombra (rec. di Patrizia Sardisco)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Bertini, Anna Maria Bonfiglio, Caosfera edizioni, Giorgio Caproni, Michele Paoletti, Patrizia Sardisco, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Vincenzo Fantacone
Commentaria