– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Alessandro De Santis, Mura amiche Transeuropa, 2019 Intervista a cura di Gianluca Garrapa Gianluca Garrapa: la casa è causa di straniamento, gli occhi scorgono l’altrui desiderio, quello che attira il corpo della madre. È una pietra, questo peso leggero, che diventa immateriale parola, l’atto… Continua a leggere “Alessandro De Santis, Mura amiche (intervista di Gianluca Garrapa)”
Danilo Mandolini, Anamorfiche – con nove immagini dell’autore, Arcipelago Itaca (2018) Gianluca Garrapa: con nove immagini dell’autore: secondo quale criterio le immagini sono alternate alle parole? Danilo Mandolini: Va innanzitutto specificato che le immagini riprodotte nel volume sono dei ritagli di scatti fotografici tendenzialmente… Continua a leggere ““Anamorfiche”: Intervista a Danilo Mandolini di Gianluca Garrapa”
Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018 Commissario Magrelli, ci dica, come mai, secondo lei, il suo omonimo autore, ha deciso di ingaggiare proprio un Commissario e vestire i suoi panni per scrivere questi versi? Forse la risposta è in questi versi della… Continua a leggere “Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio Magrelli”
Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio, Samuele editore, 2018 Intervista di Gianluca Garrapa 1 Amo le ragazze che studiano nell’oscurità e smaniano per una soluzione, per il numero giusto che riempie la pagina. Amo le loro case che le guardano e le coperte di… Continua a leggere “Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio: intervista di Gianluca Garrapa”
… dall’una all’altra parte del cavedio. nei fossati di luce lunare. appesi a traverse massaie il ricamo. schiuma molteplici quotidianità. d’altra parte il cavedio imparziale. a sguardi di lumache che trascinano. superfici di bava. reattivo soltanto ai millenni. di vagabondaggio quantistico. non può comunicare… Continua a leggere “Gianluca Garrapa, da ‘Di fantasmi e stasi. Transizioni’”
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle… Continua a leggere “Il senso del verso #3. Intervista a Franco Buffoni”
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali… Continua a leggere “Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieri”
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista si avvia una nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna… Continua a leggere “Il senso del verso #1. Intervista a Valerio Magrelli”
C) sul bordo d’ogni cosa senza limite s’affaccia l’aria di. ed è semplificato adesso il gioco e la navigazione segue stelle -marine, non lo sapevo.- dalle scalette di un’improvvisata aria di festa scende l’abito del tuo corpo sessuale. è in fine il piacere pornografico… Continua a leggere “[Sul bordo d’ogni cosa s’affaccia…] – di Gianluca Garrapa (post di Natàlia Castaldi)”
è ed e. l’amore oh oh l’amore. ricordi? il gioco meta_personale dell’amore? perché? è ed e. un eufemismo del cazzo. questo è il tuo amore. un eufemismo. come donna è l’eufemismo cortese di troia e omosessuale l’eufemismo conveniente di frocio. l’amore oh oh l’amore.… Continua a leggere “(n+1) – foto e testo di Gianluca Garrapa (post di natàlia castaldi)”
5. dava l’idea apparente di un immaginario. un vuoto tentacolare e senza via d’entrata. un incendio in pieno volto di luna. un intreccio egoistico di due egoismi. un vaniloquio disperso. un centralino emorragico. un coartante senso di voler essere in_abbandono. uno dei tanti fantasmi… Continua a leggere “5 – foto e testo di Gianluca Garrapa (post di natàlia castaldi)”
Commentaria