Tag: Gianfranco Fabbri
Pubblicato il 18 ottobre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continue Reading “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Pubblicato il 2 luglio 2019
da Anna Maria Curci
2 commenti
«ma la luce che filtra dalla grana»: un viaggio in Dire di Fabio Michieli «ma la luce che filtra dalla grana/ dice a me – nel silenzio – tutto il bello»: parto dal distico che conclude Ad A.C., componimento che si trova nella… Continue Reading “Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Dire, editrice l'arcolaio, fabio michieli, Gianfranco Fabbri, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Nell’ambito del “Festival Internazionale di Poesia – Parole Spalancate” di Genova, edizione numero 25, L’editrice Arcolaio di Gianfranco Fabbri, è presente con un suo stand che propone al pubblico, attento e incuriosito, sia titoli dal suo ampio catalogo sia titoli freschi di stampa. Nella serata… Continue Reading “Editrice L’arcolaio al “Festival Internazionale di Poesia – Parole Spalancate”, edizione 2019″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, Festival, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Damiano Sinfonico, editrice l'arcolaio, fabio michieli, festival, Festival Internazionale di Poesia - Parole Spalancate, genova, Gian Ruggero Manzoni, Gianfranco Fabbri, Luciano Neri, Mauro Germani, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 6 giugno 2019
da redazionepoetarum
Un commento
La voce in altra lingua di Angelo Vannini Giorni fa, di passaggio ad Ancona, ricevo un libricino in dono. È una Via Crucis, scritta da Francesco Scarabicchi e pubblicata nel 2018 dalla casa editrice L’arcolaio di Gian Franco Fabbri, con una prefazione di… Continue Reading “Via Crucis, di Francesco Scarabicchi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Angelo Vannini, Francesco Scarabicchi, Gianfranco Fabbri, l'arcolaio, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, Via Crucis
Pubblicato il 3 dicembre 2018
da Fabio Michieli
2 commenti
Gli anniversari sono sempre ambivalenti: momenti di celebrazione capaci di trasformarsi in un passo falso, vittime di un tranello ben celato. Il fatto, però, che un volume di scritti dedicati ad Antonia Pozzi sia uscito a ridosso di un anniversario importante come gli ottant’anni… Continue Reading “3 dicembre 1938 – 3 dicembre 2018. Per Antonia Pozzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, riflessioni, saggi, scrittureTag: Antonia Pozzi, Antonio Banfi, critica letteraria, editrice l'arcolaio, Fabio Guidali, fabio michieli, Gianfranco Fabbri, Matteo M. Vecchio, Piera Badoni, poesia italiana del Novecento, singolare generazione, Vittorio Sereni
Pubblicato il 5 dicembre 2017
da Fabio Michieli
3 commenti
Lirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco Fabbri di Luca Cenacchi In questo articolo mi propongo di analizzare Stato di Vigilanza (Manni, 2007) di Gianfranco Fabbri al fine di delineare un rapporto tra lirismo e rappresentazione della realtà che non ponga… Continue Reading “Lirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco Fabbri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Gianfranco Fabbri, lirismo e realtà, Luca Cenacchi, Manni editore, Poesia italiana contemporanea, Stato di vigilanza
Pubblicato il 31 ottobre 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Una serata dedicata alla poesia di Maurizio Brusa nella splendida cornice offerta dalla BIM Biblioteca Comunale di Imola. L’occasione per parlare di Maurizio Brusa, della sua vita, della sua ultima raccolta, La vita scalza, nonché di un percorso poetico che ha lasciato un segno negli… Continue Reading “Maurizio Brusa “Una vita scalza”. Imola, 31 ottobre 2017″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioniTag: Alessandro Brusa, Antonio Castronuovo, BIM Biblioteca Comunale di Imola, Carlo Falconi, Francesca Serragnoli, Franco Minganti, Gabriele Xella, Giancarlo Sissa, Gianfranco Fabbri, La vita scalza, Maurizio Brusa, salvatore della capa, Stefano Simoncelli
Pubblicato il 9 giugno 2017
da Cristiano Poletti
2 commenti
Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, L’arcolaio, 2016, € 12,00 I testi che compongono Il tempo del consistere risalgono agli ultimi quattro anni del Novecento, secolo amatissimo da Fabbri. L’autore ci regala una scrittura capace di attraversarlo per intero, questo secolo. Una vena,… Continue Reading “Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, novecento, pensiero poetico, poetarumsilva, prosa, prosa poetica, recensioniTag: Cristiano Poletti, Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, l'arcolaio, Marcel Proust, prosa poetica, tempo, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 22 maggio 2017
da Fabio Michieli
6 commenti
Gianfranco Fabbri, fondatore dell’Arcolaio di Forlì, esce, dopo un lungo silenzio, con il libro di prose Il tempo del consistere. Si intuiscono subito, anche a una lettura sommaria, le molteplici sfaccettature di cui questo libro è carico e, di conseguenza, la difficoltà di impostare… Continue Reading “Cultura come Universo: ‘Il tempo del consistere’ di G. Fabbri (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, prosa, prosa poetica, racconti, scrittureTag: editrice l'arcolaio, Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, Luca Cenacchi
Pubblicato il 7 aprile 2017
da Cristiano Poletti
Un commento
Venti poesie, un distillato. Una fermezza speciale nel testo, una forza che deriva, io credo, da un tremore a lungo appartenuto all’autore. Una poesia “grossa”, vasta, alta e solenne, quella di Hohenstaufen, larga, capiente: un dettato che possiede senz’altro molta grandezza, e molta… Continue Reading ““Salgo sul palco che un giorno ho contemplato”. Hohenstaufen, di Andrea Leone”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, cultura, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Leone, berlino, codici del '900, Gianfranco Fabbri, Hohenstaufen, l'arcolaio, Lorenzo Chiuchiu, Milo De Angelis, poesia contemporanea
Pubblicato il 26 ottobre 2015
da Francesco Filia
2 commenti
Volano stracci intorno. I veri hanno colori da tuta mimetica, inodore è il tanfo. Nella notte ti culli e ti spaventi a vuoto per Lumpen variopinti (rinnegati parenti). Il cencio del risveglio non porta la ragione. pre-fissi la coscienza con novelitas lumpen. La poesia… Continue Reading “Nota a “Nuove nomenclature e altre poesie” di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Francesco Filia, pensiero poetico, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Anna Maria Curci, Francesco Filia, Gianfranco Fabbri, gianni montieri, l'arcolaio, Nuove nomenclature e altre poesie, Plinio Perilli
. Quando il mammifero è ciò che ti resta di me A corpo libero, in tutto l’istinto che c’è. Mammifero, Subsonica in Amorematico, 2002 . Non è un caso che Claudio Pagelli scelga un titolo nominale per la sua raccolta poetica La vocazione della… Continue Reading “‘La vocazione della balena’ di Claudio Pagelli. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, recensioni, riflessioni, scrittureTag: Claudio Pagelli, Gianfranco Fabbri, l'arcolaio, La vocazione della balena
Commentaria