-
Giancarlo Pontiggia, Poesie da “Voci, fiamme, salti nel buio”
Continua a leggere: Giancarlo Pontiggia, Poesie da “Voci, fiamme, salti nel buio”Giancarlo Pontiggia, Voci, fiamme, salti nel buioI quaderni de La collana stampa 2019 da Il camion e la notte Al tempo dei tempi, quandoil miele colava dalle cortecce degli alberi,e i camion correvano liberi per le strade del mondo,prima ancorache avessi coscienza della mia felicità, me ne stavo tutto solo, […]
-
Presentazione dei poeti di “La Collana” delle edizioni Stampa2009
Continua a leggere: Presentazione dei poeti di “La Collana” delle edizioni Stampa2009I POETI DI “LA COLLANA” Presentazione dei libri di Stampa2009 diMaria Borio, Alessandro Canzian, Sebastiano Mondadori, Giancarlo PontiggiaIntroduce Maurizio Cucchi Martedì 26 ottobre, alle ore 21.00, presso la Casa della Cultura di Milano (via Borgogna 3) Maurizio Cucchi presenta quattro libri dell’Editore Stampa2009. Editore che negli anni si è fatto conoscere ed apprezzare per la […]
-
I poeti della domenica #251: Giancarlo Pontiggia, Celeste è la lince
Continua a leggere: I poeti della domenica #251: Giancarlo Pontiggia, Celeste è la linceGiancarlo Pontiggia, Celeste è la lince… Celeste è la lince, e il dio dei tonni e dei tuoni lascia la casa inabitabile, parte, e il mare amoroso diventa vuoto, nuota, perde pesci e liquide flore, semina venti, finché ir- rompono le ondine viaggiatrici, e tagliano l’arco saldo, e i lunghi cervi che temi, e le viole […]
-
Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte
Continua a leggere: Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero e strumentazioni, principalmente a opera di Westphal, tese allo studio dello […]
-
Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte
Continua a leggere: Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parteA MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e «Versanteripido», torno con una rubrica fissa, in continuità ideale con il […]
-
Giancarlo Pontiggia – Il moto delle cose
Continua a leggere: Giancarlo Pontiggia – Il moto delle coseI poeti che hanno la capacità di centellinare la pubblicazione delle proprie opere poetiche, facendo loro oltrepassare un lungo periodo di silenzio, riescono, a mio avviso, a rendere la parola poetica sapiente e attraversata da una pienezza evocativa che rende ogni pagina, ogni parola, necessaria. È il caso di Giancarlo Pontiggia; poeta, critico, traduttore dal francese […]
-
Sul silenzio
Continua a leggere: Sul silenzioLa parola è un signore dominante, secondo Gorgia.[1] Ma padrone ne è il silenzio, che è prima di ogni cosa, ed è il risvolto della parola. Infatti, «La parola rompe il silenzio. Ma lo fa anche apparire».[2] Si tratta di una rottura inevitabile, e inquietante. «Quando parli, è come se tutto il resto scomparisse: resta […]
-
Origini. Intervista a Giancarlo Pontiggia
Continua a leggere: Origini. Intervista a Giancarlo Pontiggia(Oggi intervistiamo il poeta, critico e traduttore Giancarlo Pontiggia in occasione della pubblicazione del libro Origini, Interlinea edizioni, 2015, che raccoglie in un solo volume la sua produzione poetica edita, sia le raccolte “Con parole remote” e “Nel bosco del tempo” che altre poesia edite in varie plaquette. Lo ringraziamo per la sua disponibilità). Vieni ombra […]
-
In compagnia della Musa. La scrittura di Giancarlo Pontiggia
Continua a leggere: In compagnia della Musa. La scrittura di Giancarlo PontiggiaGiancarlo Pontiggia, poeta, critico, traduttore dal francese e dalle lingue classiche è una figura schiva, appartata, ma che sin dagli anni Settanta ha dato un contributo determinante alla poesia italiana, sia come poeta – parsimonioso ma essenziale (Con parole remote, 1998 e Bosco del tempo, 2005) − che come osservatore attento e critico (Contro il Romanticismo. Esercizi […]
-
In gran segreto – Rassegna di Poesia Contemporanea
Continua a leggere: In gran segreto – Rassegna di Poesia ContemporaneaSegnaliamo una rassegna di poesia contemporanea molto interessante e importante, soprattutto perché chi la organizza (Matteo Bianchi e Alessandra Trevisan) è molto giovane. Se la poesia si muove è bello, se la muovono i giovani è bellissimo. La rassegna si svolgerà a Ferrara è partirà il 13 gennaio 2012 (ogni primo venerdì del mese) Qui […]