Tag: gian mario villalta
Marina Baldoni, Alogenuri d’argento Arcipelago itaca 2020 L’anima visibile e l’animale ferito di Gian Mario Villalta Chi non voglia ricorrere al vecchio mattone di carta, acceda pure al vocabolario, anzi all’enciclopedia in rete: Alogenuri d’argento di Marina Baldoni (Arcipelago itaca 2020) richiede talvolta una consultazione,… Continua a leggere “Marina Baldoni, Alogenuri d’argento (rec. di Gian Mario Villalta)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto… Continua a leggere “Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Andrea Donaera, andrea zanzotto, Antonella Anedda, Carmen Gallo, Cristiano Poletti, Davide Rondoni, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, italo testa, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, poesia contemporanea italiana, Quaderno, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 5 aprile 2019
da redazionepoetarum
Un commento
È arrivato in redazione il Quattordicesimo quaderno italiano della serie Poesia contemporanea di Marcos y Marcos, con la regia di Franco Buffoni. Nei prossimi giorni ce ne occuperemo con la dovuta attenzione. Oggi di ognuno dei sette poeti raccolti nel Quaderno proproniamo la lettura… Continua a leggere “Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alberto Bertoni, Andrea Donaera, Carmen Gallo, fabio pusterla, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Maurizio Cucchi, Nadia Agustoni, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Poesia italiana contemporanea, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 21 marzo 2019
da Fabio Michieli
2 commenti
La poesia italiana gode di buona salute, all’estero; forse si potrebbe azzardare addirittura l’aggettivo ottima, visto che la considerazione di cui ora beneficia la poesia italiana contemporanea fuori dei nostri confini è decisamente migliore di quella in patria. E probabilmente si potrebbe estendere… Continua a leggere “La poesia gode di buona salute, all’estero: dix poètes italiens contemporains”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, TraduzioniTag: Alessandro Agostinelli, Alessandro Moscè, Antonella Anedda, Bernard Vanel, dix poètes italiens contemporains/dieci poeti italiani contemporanei, fabio pusterla, Feliciano Paoli, Francesco Scarabicchi, Franco Buffoni, gian mario villalta, Le bousquet-la barthe éditions, Milo De Angelis, Tiziano Broggiato, umberto piersanti
La pasiensa da la puisìa Coma no vê dôl cuant ch’a ven scjassàda, strassinada ta li’ plazis, preàda, lustràda e laudàda dai ciantors da li’ rimis. Opùr tignùda in cont, travuardada da ociàdis ordenaris in aulis rimessadis. E po sglinghinaments di bussùtis e incens… Continua a leggere “Francesco Indrigo, da “Nissun di nun/Nessuno di noi””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, redazioneTag: Francesco Indrigo, Friuli Venezia Giulia, gian mario villalta, Gruppo Majakovskij, poesia, Poesia dialettale contemporanea, samuele editore
Pubblicato il 10 ottobre 2017
da Cristiano Poletti
Un commento
Mario Benedetti, Tutte le poesie, Garzanti, € 16,00 Nell’introduzione di Dal Bianco, intitolata L’idiota che ci rappresenta, si mette in luce di Mario Benedetti, detto con verità e in modo mirabile, un’energia «fredda e compressa e mista di intransigenza, di autentica cattiveria e totale… Continua a leggere “Mario Benedetti, Tutte le poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Cristiano Poletti, Ermanno Krumm, garzanti, gian mario villalta, Gilles Deleuze, Mario Benedetti, Nimis, Pitture nere su carta, stefano dal bianco, Tersa morte, Tutte le poesie, Umana gloria
Pubblicato il 6 settembre 2012
da themeltingpoets
62 commenti
La poesia? Quest’anno si legge in classe sul blog La poesia sta scomparendo dall’orizzonte quotidiano e quando rimane ancora in vista appare come qualcosa di speciale e in fondo stravagante. Anche la scuola, uno dei pochi posti dove ancora si sente menzionare questa parola,… Continua a leggere “I poeti sono vivi – (In classe una poesia al giorno)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Attualità, comunicati stampa, eventi e reading, poesiaTag: Francesco Tomada, gian mario villalta, I poeti sono vivi, piero simon ostan, poesia, Roberto Cescon, scuola, Una poesia al giorno
Pubblicato il 13 settembre 2011
da gianni montieri
6 commenti
Piero Simon Ostan – Pieghevole per pendolare precario – ed. Le voci della luna – 2011 “Siamo / talvolta / il mozzicone / incontrato per strada / portato avanti / senza farci caso / con la scarpa”(da Quattro passi pag. 20). La precarietà è… Continua a leggere “Piero Simon Ostan – Pieghevole per pendolare precario”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria