-
Il demone dell’analogia #42: Vulcano
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #42: Vulcano«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia […]
-
Sergio Sollima, La poetica della “doppia vista”
Continua a leggere: Sergio Sollima, La poetica della “doppia vista”La poetica della “doppia vista” La mia riflessione su alcuni aspetti e alcuni momenti di poetica leopardiana prende spunto dal seguente pensiero dello Zibaldone: «All’uomo sensibile e immaginoso, che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo ed immaginando, il mondo e gli oggetti sono in certo modo doppi. Egli vedrà cogli occhi […]
-
Il demone dell’analogia #8: Saffo
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #8: Saffo«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia […]
-
Tommaso Di Brango Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi
Continua a leggere: Tommaso Di Brango Il primo soggiorno romano di Giacomo LeopardiIl primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi La delusione provata da Giacomo Leopardi durante il suo primo soggiorno romano derivò, secondo molti studiosi, da un habitus mentale misantropico inculcatogli dal troppo lungo eremitaggio recanatese. Chi scrive, tuttavia, dubita della bontà di questa lettura, che anzi gli sembra viziata da quello stesso psicologismo con cui, in […]
-
Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi
Continua a leggere: Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi«Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi Il mio ingegno non va sempre avanti, va anche indietro. Non diffido meno dei miei pensieri perché sono secondi o terzi invece che primi, o presenti invece che passati. Ci correggiamo spesso altrettanto scioccamente come correggiamo gli altri. (…) Il mio io di adesso e il mio io […]
-
Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)
Continua a leggere: Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni pensati come ampliamento del libro precedente, il cui prosieguo ideale è […]
-
Paolo Ottaviani, Gli infiniti (inedito)
Continua a leggere: Paolo Ottaviani, Gli infiniti (inedito)GLI INFINITI “A che tante facelle?” (Nel primo anniversario della morte di Stephen Hawking e nel duecentesimo della nascita de L’Infinito di Giacomo Leopardi) Sempre care mi furono le valli Che scendono e risalgono ondulate Le inquiete schiene dei monti, cristalli Svettanti all’orizzonte tra velate, Pulviscolari raggiere, coralli Nei tramonti di fuoco, irradiate Nuvole […]
-
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo
Continua a leggere: Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano BrugnoloDi cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con il titolo Re Lear. Padri, figli, eredi (Edizione Saletta dell’uva, 2015). […]
-
David Cappella: Sonetti da “Giacomo, a Solitaire’s Opera”
Continua a leggere: David Cappella: Sonetti da “Giacomo, a Solitaire’s Opera”DAVID CAPPELLA Sonetti 35, 36, 37, 38, 39 da Giacomo: a Solitaire’s Opera Traduzione di Angela D’Ambra Note to the Reader Giacomo: A Solitaire’s Opera is a “natural opera.” That is, it is the emotional arc of a poet’s life rendered in poetry. The sequence is divided into three acts much like […]
-
Fabrizio Buratto, Parliamone (di C. Tosetti)
Continua a leggere: Fabrizio Buratto, Parliamone (di C. Tosetti)Fabrizio Buratto Parliamone LietoColle 2017 Recensione di Carlo Tosetti Il titolo del libro di Fabrizio Buratto, Parliamone (LietoColle, 2017) potrebbe ingannare il lettore, bonariamente. Certo è assente ogni intento di raggiro; lungi da me farvi pensare di trovarci di fronte ad un libro “truffa”, che – per essere esplicito – deluda le aspettative: […]
-
L’infinito, Leopardi e le versioni poetiche di Tusiani e Rilke
Continua a leggere: L’infinito, Leopardi e le versioni poetiche di Tusiani e RilkeA 220 anni dalla nascita di Giacomo Leopardi, proponiamo il testo originale del XII dei suoi Canti, L’infinito, e due versioni, rispettivamente in inglese e in tedesco, nate dalla penna di due poeti, Joseph Tusiani e Rainer Maria Rilke, che alla loro traduzione donano note molto originali. Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e […]
-
ProSabato: Michele Mari, Io venía pien d’angoscia a rimirarti
Continua a leggere: ProSabato: Michele Mari, Io venía pien d’angoscia a rimirarti9 febbraio 1813 Se il mio signor Padre sapesse che sono ormai alcune settimane ch’io vo disertando la Santissima Scrittura del Diodati per attendere a coteste carte, oh allora sì che sarei servito! Quanto alla signora Madre, nemmen oso pensare al tremendo castigo cui mi serberebbe, chè certo saprebbe scovarne uno buono de’ suoi! Ma […]
-
«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)
Continua a leggere: «Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta di Giorgio Ghiotti Le raccolte complete di poesie di un autore hanno, di male, il rischio di far perdere una certa scansione temporale, una distanza “naturale” all’interno del percorso poetico tra una fase (una raccolta) e l’altra; hanno di bene, invece, molto di più, riuscendo a restituire in […]
-
‘Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere’ di Giacomo Leopardi. Con una nota critica di Chiara Pini
Continua a leggere: ‘Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere’ di Giacomo Leopardi. Con una nota critica di Chiara PiniVend. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Pass. Almanacchi per l’anno nuovo? Vend. Sì signore. Pass. Credete che sarà felice quest’anno nuovo? Vend. Oh illustrissimo sì, certo. Pass. Come quest’anno passato? Vend. Più più assai. Pass. Come quello di là? Vend. Più più, illustrissimo. Pass. Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli che […]
-
Il prato bianco, di Francesco Scarabicchi
Continua a leggere: Il prato bianco, di Francesco ScarabicchiFrancesco Scarabicchi, Il prato bianco, Einaudi, € 12,00 La trasparenza dell’ombra di Angelo Vannini Si potrebbe pensare – per quanto io sia restio a un pensiero che voglia avanzare definizioni, e in ogni caso a puro titolo di ipotesi – si potrebbe pensare che il senso della vera poesia sia quello di metterci di fronte […]
-
Iole Chessa Olivares e la poesia del “confine”, di Fausta Genziana Le Piane
Continua a leggere: Iole Chessa Olivares e la poesia del “confine”, di Fausta Genziana Le PianeIole Chessa Olivares e la poesia del “confine” di Fausta Genziana Le Piane Il lettore dell’ultima raccolta poetica di Iole Chessa Olivares, Nel finito… mai finito (Edizioni Nemapress, 2015), già dal titolo, intuisce che la Poetessa è costantemente sospesa tra il finito, cioè la realtà e l’infinito, cioè l’universo, lo spirituale, l’altrove (Nel finito… mai […]
-
«Anterem» n. 91: “L’altrove dell’erranza”. Una nota di Paolo Steffan
Continua a leggere: «Anterem» n. 91: “L’altrove dell’erranza”. Una nota di Paolo Steffan«Anterem» n. 91 – “L’altrove dell’erranza” «Anterem», punto di riferimento editoriale per gli amanti di letteratura e filosofia, è nel suo genere una delle riviste più longeve a Nordest: fondata nel 1976, ha appena compiuto i suoi primi 40 anni. Dopo lo speciale numero 90, per continuare a festeggiare questo quarantesimo è bastato confermare anche […]
-
Regina Pradetto Tonon, Poesie. Nota di Fernando Della Posta
Continua a leggere: Regina Pradetto Tonon, Poesie. Nota di Fernando Della PostaRegina Pradetto Tonon, Poesie. Nota di lettura di Fernando Della Posta Una famosa canzone di Mogol e Battisti invita fraternamente a riposare chi, tra le altre cose, viene vinto dalla stanchezza e dalla fatica, esortando a cantare. Ed è bello indugiare, a volte, nei momenti in cui la stanchezza, la riflessione e il silenzio giocoforza […]
-
Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia
Continua a leggere: Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesiaMassimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno di essere scacciato dagli agoni e di essere frustato, ed egualmente […]