Tag: garzanti
Mario Luzi, Sotto specie umanaGarzanti 1999 La raccolta Sotto specie umana di Mario Luzi (Firenze 1914-2005) inizia con una finzione letteraria che vuole questi versi nati nel rispetto della volontà di un estinto, certo Lorenzo Malagugini. Così, con la trascrizione dei proponimenti e dei… Continue Reading “Riletti per voi #23: Mario Luzi, “Sotto specie umana”; (ri)letto da Marisa Cecchetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, Riletti per voi, RubricheTag: garzanti, Garzanti poesia, mario luzi, Marisa Cecchetti, Poesia italiana, Sotto specie umana
Pubblicato il 22 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Di solito è la scuola a introdurre per prima il bambino nel mondo. Ora, la scuola non è affatto il mondo e non deve pretendere di esserlo; è semmai l’istituzione che abbiamo inserito tra l’ambito privato, domestico, e il mondo, con lo scopo di… Continue Reading “proSabato: Hannah Arendt, da “Tra passato e futuro””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, prosabato, redazione, Rubriche, scuolaTag: garzanti, Hannah Arendt, la crisi dell'istruzione, prosabato, rubriche, scuola, tra passato e futuro
Pubblicato il 30 agosto 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece… Continue Reading “«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconto, riflessioni, scrittureTag: anna toscano, einaudi, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, La Vita Felice, Lettera aperta, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 27 gennaio 2019
da redazionepoetarum
4 commenti
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un… Continue Reading “I poeti della domenica #326: Primo Levi, Shemà”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Ad ora incerta, garzanti, Giornata della Memoria, Poesia italiana contemporanea, Primo Levi, Se questo è un uomo, Shemà
Pubblicato il 7 ottobre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
El cielo se perderá: muchacha campesina, bajo el cerezo, lleno de rojos gritos, te deseo. El cielo se borrará… Si intiendes esto, al pasar por el árbol me darias tus besos. Il cielo scomparirà: ragazza contadina, sotto il ciliegio, pieno di gridi rossi, ti… Continue Reading “I poeti della domenica #293: Garcia Lorca, Se tu”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poetarumsilva, RubricheTag: Carlo Bo, federico garcia lorca, garzanti, I poeti della domenica, novecento, poesia, poesie, rubriche, traduzione
Pubblicato il 30 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
APPRODO Felice l’uomo che ha raggiunto il porto, Che lascia dietro di sé mari e tempeste, i cui sogni sono morti e mai nati; E siede e beve all’osteria di Brema, Presso al camino, ed ha buona pace. Felice l’uomo come una fiamma… Continue Reading “I poeti della domenica #292: Primo Levi, Approdo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Ad ora incerta, garzanti, Primo Levi
Pubblicato il 30 settembre 2018
da redazionepoetarum
3 commenti
Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro per la Tuscolana come un pazzo, per l’Appia… Continue Reading “I poeti della domenica #291: Pier Paolo Pasolini, Io sono una forza del passato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: garzanti, Io sono una forza del passato, Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa
Pubblicato il 23 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
. La passione mi divorò giustamente la passione mi divise fortemente la passione mi ricondusse saggiamente io saggiamente mi ricondussi alla passione saggistica, principiante nell’oscuro bosco d’un noioso dovere, e la passione che bruciava nel sedere a tavola con i grandi senza passione o… Continue Reading “I poeti della domenica #289: Amelia Rosselli, La passione mi divorò giustamente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: amelia rosselli, documento, garzanti, La passione mi divorò giustamente
Pubblicato il 2 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Se torna il sole, se discende la sera, ..se la notte ha un sapore di notti future, se un pomeriggio di pioggia sembra tornare ..da tempi troppo amati e mai avuti del tutto, io non sono più felice, né di goderne né di soffrirne:… Continue Reading “I poeti della domenica #284: Pier Paolo Pasolini, Al principe”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Federico De Roberto, Un incontro … Nella mattinata d’un giorno nuvoloso, al largo delle Baleari, con un mare infuriato sotto la sferza del maestrale, un avvenimento imprevisto scosse la monotona calma della crociera. Alla prima livida alba il tenente di vascello Ettore Fulgenzi… Continue Reading “proSabato: Federico De Roberto, Un incontro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
. ha so you had thought you would have found felicity at the corner drug- store, and are once more deluded, o you who wait timelessly at the fountain and are shoved back into your own lair. nevermore nevermore do we say upon each… Continue Reading “I poeti della domenica #260: Amelia Rosselli, ah così pensavi che avresti trovato la felicità”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: amelia rosselli, Emmanuela Tandello, garzanti, Sleep, viviana fiorentino
Questo testo di Alessandra Trevisan è frutto dell’elaborazione di quanto espresso durante la conferenza omonima all’interno della rassegna © «Ottobre poetico 2017» curata da Fabio Michieli per il Comune di Cavallino-Treporti (VE). ♦ L’aver intrapreso lo studio dei testi di Goliarda Sapienza, che prosegue… Continue Reading “Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Festival, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Appuntamento a Positano, conferenza, destino coatto, edizioni Empiria, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza poetica, Il filo di mezzogiorno, io, io jean gabin, La Vita Felice, Lettera aperta, Roma, Sicilia, Una voce intertestuale
Commentaria