Tag: Gabriele Galloni
Pubblicato il 6 marzo 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Il gatto «Non avrai altro Dio all’infuori di me»,miagola il gatto. È rosso a chiazze bianche –trema fortissimo senza perché. L’oca L’oca conosce adesso la sua morte –tutto sommato la prende benino.Chiude lei stessa, una ad una, le porte. La capra… Continua a leggere “Gabriele Galloni, Poesie da “Bestiario dei giorni di festa””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 dicembre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Per Gabriele. Poesie I Avrei voluto mi seguissi tra le ortiche,tra piazze, ferrovie, tra le finestreaperte sulle urla delle sagre. Avresti detto che i miei angeli gattonanoe sottovoce raccontano di ritiantichi da città di mare. II Mi dicevi che un giorno avremmo vistoil… Continua a leggere “Mattia Tarantino, Per Gabriele. Poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Ilaria Palomba, Città metafisicheEnsemble 2020 Recensione di Giorgio Ghiotti Dopo aver letto Città metafisiche (Ensemble, 2020), la nuova raccolta poetica di Ilaria Palomba – autrice che s’inscrive nella gloriosa tradizione di quelle rare e preziose narratrici-poete oggi quasi del tutto estinte –, penso che… Continua a leggere “Ilaria Palomba, Città metafisiche (rec. di Giorgio Ghiotti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Città metafisiche, Edizioni Ensemble, Gabriele Galloni, Giorgio Ghiotti, Ilaria Palomba, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
5 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Planetaria e l’antologia della nuova generazione:i poeti nati negli anni Novanta di Iuri Lombardi Tra le ultime uscite di poesia contemporanea e a sottolineare con la sua presenza in libreria che la poesia non è morta, anzi è sempre più viva, merita segnalare… Continua a leggere ““Planetaria” e l’antologia della nuova generazione (di I. Lombardi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alberto Pellegatta, Antonio Merola, Cristian Alcaraz, David Keplinger, David Leo, Davide Cortese, Ella Frears, Erika Martinez, Gabriele Galloni, Iuri Lombardi, Jack Underwood, Lorenzo Cianchi, Massimo Dagnino, Planetaria, Poesia italiana contemporanea, Riccardo Canaletti, Riccardo Zippo, Roberto Maggiani, Taut
Pubblicato il 30 gennaio 2020
da andreaaccardi
3 commenti
La costruzione di uno stigma: L’estate del mondo di Gabriele Galloni Di Gabriele Galloni si parla tanto già da tempo, per quanto il suo essere un autore precoce e sorprendente sia passato spesso in seconda posizione rispetto a una presenza social di aperto narcisismo,… Continua a leggere “La costruzione di uno stigma: “L’estate del mondo” di Gabriele Galloni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Corpo di mamma, Creatura breve, fabio michieli, Gabriele Galloni, In che luce cadranno, L'estate del mondo, Leopardi, Marco Saya Edizioni, Roberto Batisti, sandro penna, Sonno giapponese
Gabriele Galloni, L’estate del mondo. Appunti per una poesia di Giorgio Ghiotti L’estate del mondo è l’ultima raccolta poetica di Gabriele Galloni. Appronto una recensione, e invece l’unica operazione che riesco a portare avanti è appuntare e confrontare, incrociare, sorprendermi nel tracciare idee che forse… Continua a leggere “Gabriele Galloni, “L’estate del mondo”. Appunti per una poesia (di Giorgio Ghiotti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 luglio 2019
da andreaaccardi
Un commento
4 Non c’è molto da raccontare. Si dice che morì contemplando un piccolo Guttuso; poco più di uno schizzo appuntato a mano libera dall’amico lontano. Aveva esaurito ogni possibile combinazione di parole all’interno di quel sistema crudele che è l’endecasillabo. Le parole da… Continua a leggere “Cinque racconti da “Sonno giapponese” (Italic Pequod 2019) di Gabriele Galloni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Creatura breve di Gabriele Galloni, classe 1995, presente nella terna dei finalisti del Premio Maconi sezione Giovane, si avvale di un montaggio accurato. Emerge una precisa sensibilità linguistica, capace di coniugare a una dimensione classica una più minimalista, a tratti provocatoria, che è anche… Continua a leggere ““Creatura breve” di Gabriele Galloni. Nota di Mary Barbara Tolusso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 ottobre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Perturbato infiammamento Versi, pensieri, costruzioni per Jolanda Insana a due anni dalla scomparsa Jolanda Insana l’ho scoperta grazie a un libricino di poesie e prose intitolato Satura di Cartuscelle. Là faceva il contrappunto al De amore di Andrea Cappellano, e con lingua affilata… Continua a leggere “Omaggio a Jolanda Insana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Chiara Piscitelli, Davide Maria Quarracino, Eleonora Rimolo, Francesca Santucci, Gabriele Galloni, Giorgio Ghiotti, Giuseppe Nibali, Ivonne Mussoni, Jolanda Insana, Mattia Tortelli, Noemi De Lisi, Riccardo Canaletti, Rudy Toffanetti
Pubblicato il 4 ottobre 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
Sinossi: Bestiario dei giorni di festa è, sul modello dei bestiari medievali e del “Bestiaire” di Apollinaire, una raccolta di quaranta poesie su altrettanti animali. Le poesie sono brevi; quasi tutte di tre versi endecasillabi. Ho provato a trasporre in una lingua moderna e… Continua a leggere “Inediti di Gabriele Galloni da “Bestiario dei giorni di festa””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 settembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Creatura breve (Edizioni Ensemble 2018) è il terzo libro di Gabriele Galloni, dopo Slittamenti (Augh edizioni 2017) e In che luce cadranno (RPlibri 2018), una trilogia unitaria che trova qui il suo momentaneo esaurimento. Il merito di Galloni è innanzitutto quello di avere avuto… Continua a leggere “E un altro corpo dice: “Creatura breve” di Gabriele Galloni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Appartamenti o stanze, Carmen Gallo, Creatura breve, edgar lee masters, edizioniensemble, Gabriele Galloni, In che luce cadranno, sandro penna, Slittamenti
Commentaria