Pubblicato il 21 settembre 2020
da paoladeplano
3 commenti
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continue Reading “Il demone dell’analogia #1: Scale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 luglio 2020
da paoladeplano
5 commenti
Tra giglio ed eliotropio. Invito alla poesia di Arthur Symons di Paola Deplano ELIOTROPIO BIANCO … Continue Reading “Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura anglosassone, letteratura inglese, Paola Deplano, Poesia di lingua inglese, poesia inglese, redazione, scritture, TraduzioniTag: Arthur Symons, Charles Baudelaire, gabriele d'annunzio, Gesualdo Bufalino, letteratura inglese, Oscar Wilde, Paola Deplano, poesia simbolista
Pubblicato il 18 ottobre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continue Reading “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Una lettera dal Solus ad Solam 31 agosto 1908. Tutta la giornata di ieri passò in silenzio. Stamani la posta non mi ha portato nulla. Sono le tre del pomeriggio, e tu non dài nessun segno. La tua ultima lettera del 28 diceva imminente… Continue Reading “proSabato: Gabriele d’Annunzio, dal “Solus ad solam””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: epistolari, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, RubricheTag: diario, gabriele d'annunzio, giusini, lettere, sansoni, solus ad solam
Pubblicato il 29 maggio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
QUI GIACCIONO I MIEI CANI Qui giacciono i miei cani gli inutili miei cani, stupidi ed impudichi, novi sempre et antichi, fedeli et infedeli all’Ozio lor signore, non a me uom da nulla. Rosicchiano sotterra nel buio senza fine rodon gli ossi i lor… Continue Reading “I poeti della domenica #76: Gabriele D’Annunzio, Qui giacciono i miei cani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Decadentismo, gabriele d'annunzio, I poeti della domenica, Qui giacciono i miei cani, Vittoriale
Pubblicato il 14 dicembre 2015
da alessandratrevisan87
Un commento
Tra i cuscini dell’amante. Ketty di Guido Gozzano . I. Supini al rezzo ritmico del panka. Sull’altana di cedro, il giorno muore, giunge dal Tempio un canto or mesto or gaio, giungono aromi dalla jungla in fiore. Bel fiore del carbone e dell’acciaio Miss… Continue Reading “Tra i cuscini dell’amante. “Ketty” di Guido Gozzano. Di Massimiliano Cappello”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letture, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: gabriele d'annunzio, Guido Gozzano, Ketty, Massimiliano Cappello, Orazio
Pubblicato il 16 aprile 2015
da alessandratrevisan87
2 commenti
Notturno Americano è una stanza stretta come un corridoio tra la 33esima e la 12esima Street; è uno “schifosissimo lavoro”; sono le strade lerce di New York o di Chicago percorse a stomaco vuoto, sotto l’effetto di allucinazioni, alla ricerca dell’ispirazione o del… Continue Reading “Notturno Americano di Emidio Clementi. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, musica, poesia, poetarumsilva, poetica, prosa, prosa poetica, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: adelphi, bemporad, corrado nuccini, emanuel carnevali, emanuele reverberi, emidio clementi, fazi, gabriele d'annunzio, giardini di mirò, il primo dio, l'ultimo dio, la religione del mio tempo, mario soldati, massimo volume, notturno americano, Pasolini, pierpaolo capovilla, reading, treves
Commentaria