Tag: Gabriel Garcia Marquez
Pubblicato il 7 aprile 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
A proposito di contagi, paura e parole (su Nel contagio di Paolo Giordano, e altre considerazioni) di Fabio Libasci «Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di… Continue Reading “A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: redazione, riflessioni, saggiTag: albert camus, Boccaccio, coronavirus, Decameron, Fabio Libasci, Gabriel Garcia Marquez, Guibert, L'amore ai tempi del colera, La peste, Lavagetto, Michel Houellebecq, Paolo Giordano, Philip Dick, Susan Sontag
Pubblicato il 15 febbraio 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Se potessimo crocifiggere Borges, lo faremmo. Roberto Bolaño . Nel 1927, anno delle conferenze a Cambridge che comporranno il saggio Aspects of the novel, Aspetti del romanzo, Edward Morgan Forster confessa a Virginia Woolf di sentirsi impreparato, poco colto, invero non un gran lettore… Continue Reading “In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: André Gide, Bassani, Cesare Pavese, Dario Bellezza, Edoardo Pisani, Edward Morgan Forster, Elsa Morante, Fenoglio, Gabriel Garcia Marquez, Gadda, Katherine Mansfield, Lev Tolstoj, Marcel Proust, Marguerite Duras, Mircea Cărtărescu, Ortese, Philippe Sollers, Rosselli, virginia woolf
Pubblicato il 22 gennaio 2016
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Gabriel García Márquez e Álvaro Mutis, cronaca di una lunga amicizia di Emiliano Ventura C’è un momento nella vita di uno scrittore, o di un aspirante scrittore, in cui si afferra un metodo, si coglie il senso di una svolta, si schiarisce un pensiero che… Continue Reading “G. G. Márquez e Á. Mutis, cronaca di una lunga amicizia. Di Emiliano Ventura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 agosto 2014
da redazionepoetarum
2 commenti
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #13: Roberto Bolaño, la parte della letteratura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, Reloaded, romanzo, saggiTag: 2666, adelphi, Cortázar, Gabriel Garcia Marquez, gianni montieri, I detective selvaggi, Ilde carmignani, L'ultima conversazione, La parte della letteratura, Mario Varga, Monica Maristain, Narrativa, Roberto Bolaño, romanzo, sellerio, sur
Pubblicato il 4 agosto 2014
da giovannaamato
Lascia un commento
Quella che segue è una piccola rubrica che per quattro lunedì, ad agosto, proporrà altrettanti brani di celebri libri attorno a un unico tema, introdotto da un’opera di Pietro Annigoni. Oggi, “la bellezza”. Buona lettura. La teoria dell’architettura della Grecia antica, per esempio; specialmente quel… Continue Reading “Quattro passi #1 – Bellezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Giovanna Amato, Narrativa, romanzo, RubricheTag: al faro, appartamento ad atene, barbey d'aurevilly, Gabriel Garcia Marquez, giovanna amato, glenway wescott, l'autunno del patriarca, le diaboliche, quattro passi, riletture, rubriche, virginia woolf
Pubblicato il 23 aprile 2014
da gianni montieri
9 commenti
Le cronache della Leda #11 – Tutta colpa di Gabriel García Márquez Mi ha telefonato l’avvocato, mi ha detto che è morto Gabriel García Márquez. Me l’ha detto così di botto senza nemmeno domandarmi come stessi, sono le sue piccole vendette per i romanzi… Continue Reading “Le cronache della Leda #11- Tutta colpa di Gabriel García Márquez”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Le cronache della Leda, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breve, romanzo, RubricheTag: Attualità, Cent'anni di solitudine, Gabriel Garcia Marquez, gianni montieri, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Le cronache della Leda, racconti, raymond carver, romanzo, rubriche, Silvina Ocampo
Pubblicato il 17 aprile 2014
da redazionepoetarum
4 commenti
Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna… Continue Reading “Gabriel García Márquez (1927 – 2014) – una nuova solitudine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria