– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 Maggio 2021 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #60: William Butler Yeats”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia inglese, RubricheTag: Arthur Symons, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, Einaudi poesia, Farid ad-din Attar, Franco Buffoni, Friedrich Nietzsche, Giorgio Melchiori, Leone Traverso, Musa di marmo, Oswald Spengler, Passigli Poesia, Thomas Stearns Eliot, Unità dell'Essere, william butler yeats
Pubblicato il 2 aprile 2018 da redazionepoetarum
Il canto della tenebra (e della cometa) sul panorama del mondo. Darkana di Davide Cortese. «Il secondo stadio dello spirito è lo stadio mediterraneo. Deriva direttamente dal naturalismo. La vita qual è la conosciamo: ora facciamo il sogno della vita in blocco. […]… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #5: Davide Cortese”
Pubblicato il 24 aprile 2017 da Francesco Filia
Lavoro da fare di Biagio Cepollaro è un libro di poesia di rara intensità e bellezza. Un perfetto equilibrio tra limpidezza e precisione del dettato e densità di pensiero. Nel leggere il titolo del libro di Cepollaro, mi è venuto in mente il titolo… Continua a leggere “Lavoro da fare – Biagio Cepollaro”
Pubblicato il 20 ottobre 2016 da redazionepoetarum
Di stanza in stanza Per una lettura di Carlo Tosetti, Wunderkammer a cura di © Paolo Steffan Premessa Abito in un luogo percorso da una importante strada statale, che nel dialetto locale viene chiamata però provincial o provinzhal, a seconda della zona o dell’anzianità dei… Continua a leggere “Di stanza in stanza. Per una lettura di Carlo Tosetti #Wunderkammer”
Pubblicato il 16 settembre 2015 da Anna Maria Curci
Riletti per voi è una rubrica con la quale intendiamo richiamare l’attenzione su testi letterari che, a distanza di anni dalla loro prima pubblicazione – che siano pochi o molti anni, pare non interessare, invece, a un mercato editoriale che macina e dimentica –… Continua a leggere “Riletti per voi #4: Anna Maria Carpi, Il principe scarlatto”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria