– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 giugno 2019 da redazionepoetarum
Oven – Festival Internazionale di Poesia 2019 5, 6 e 7 giugno 2019 Oven è il festival internazionale di poesia organizzato dal Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Il Centro di Poesia nasce dall’esigenza di far incontrare l’attività “militante” di giovani poeti con… Continue Reading “Oven – Festival Internazionale di Poesia 2019”
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, Festival, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: adam zagajewski, Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna, Durs Grünbein, Franco Loi, Oven – Festival Internazionale di Poesia 2019, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 7 maggio 2018 da redazionepoetarum
Manuel Cohen, A mezza selva #7: Ida Vallerugo Amedeo Giacomini, uno dei massimi neodialettali del Secondo Novecento con Franco Loi, Franco Scataglini e Raffaello Baldini, così scriveva: «Forse meglio dei loro compagni di strada, Elsa Buiese, Ida Vallerugo, le grandi e minime scrittrici… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #7: Ida Vallerugo”
Categoria: A mezza selva, Anna Maria Curci, poesia, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Amedeo Giacomini, Arles, Elsa Buiese, Franco Loi, Franco Scataglini, Geocritica, Giovanna d'Arco, Grecia, Ida Vallerugo, Jugoslavia, Londra, Mappature, Maria Forte, Novella Cantarutti, poesia contemporanea, Poesia friulana, Poesia neodialettale, Provenza, Raffaello Baldini, Tags Manuel Cohen, Tolmino Baldassari
Pubblicato il 5 febbraio 2018 da redazionepoetarum
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018 da redazionepoetarum
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 28 settembre 2017 da Anna Maria Curci
Viviana Scarinci, Annina tragicomica. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Viviana Scarinci, Formebrevi Edizioni Collana: Prosa | ISBN: 9788894161922 Pagine: 90; € 11 Ha un nome al diminutivo seguito da un aggettivo composto la ricerca di Viviana Scarinci che dà voce allo scarto, al… Continue Reading “Viviana Scarinci, Annina tragicomica”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, presentazioniTag: adrienne rich, Anna Maria Curci, Anna Perenna, Eva Strittmatter, Felicitas Hoppe, Formebrevi Edizioni, Franco Loi, Georges Bataille, Giovanni Duminuco, Giuliano Mesa, Ingeborg Bachmann, Marziale, viviana scarinci
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria