– Nie wieder Zensur in der Kunst –
UN’ALTRA ATTESA (1958) è bene scrivere una poesia sul primo maggio fin da novembre o dicembre MAJAKOVSKIJ UN’ALTRA ATTESA Ogni cosa, puoi dirlo, è assai più buia di quanto avevi immaginato, in questa casa dove ti han detto di aspettare che tornino… Continua a leggere “Franco Fortini, Un’altra attesa”
Davide Zizza, Piccolo taccuino occasionale, Edizioni Ensemble 2020 Nota di Anna Maria Curci Nel brusio dei giorni e nel silenzio che risuona nella notte, rimane desto chi sa che la povertà non è nel quotidiano, bensì, come ricorda Rilke nella prima delle Lettere a… Continua a leggere “Davide Zizza, Piccolo taccuino occasionale”
Tra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e… Continua a leggere “Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti”
Rinasce un’impresa. Impavida per essenza e improrogabile per amore. di Cinzia Thomareizis Poesia e destino è percorso da un unico fremito, da un solo obiettivo, dall’imperativo categorico di buttarsi nell’impresa, di ubbidire all’impresa, di realizzare l’impresa. Ogni sezione, ogni capitolo, voce, racconto fluisce… Continua a leggere “Rinasce un’impresa. Su “Poesia e destino” di Milo De Angelis”
Il rogo dei libri Quando il regime ordinò che in pubblico fossero arsi i libri di contenuto malefico e per ogni dove furono i buoi costretti a trascinare ai roghi carri di libri, un poeta scoprì – uno di quelli al bando, uno… Continua a leggere “Bertolt Brecht, Il rogo dei libri/Die Bücherverbrennung”
Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini” V edizione Sondrio – Milano 30 novembre, 1 dicembre 2019 Bando di concorso Franco Fortini (nato Lattes; Fortini è il cognome della madre), classe 1917. Poeta, critico, traduttore e saggista. Fortini è stato uno dei più importanti e… Continua a leggere “Premio Internazionale Fortini – Premio Nazionale Lucini”
Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos, 2019; 20 € La voce è tutto, è un intero destino. Massimo Cacciari, in una conferenza svoltasi a Vignola per Poesia Festival nel 2017, affermava che la poesia, se è tale, mostra l’abisso di ogni… Continua a leggere “Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010”
COMPAGNI MINATORI VE LO DICO QUI Compagni minatori ve lo dico qui, Questo mio canto è vano se voi non avete ragione Se l’uomo ha da morire prima d’avere il suo bene Bisogna che i poeti siano i primi a morire. P. Éluard,… Continua a leggere “Ben venga maggio.”
SECONDA LETTERA DA BABILONIA Queste capanne le lasceremo fra poco. Le case nuove dove abiteremo avranno i vecchi letti. I ragazzi hanno scritto già i loro nomi sui muri di calce. Qualche famiglia è già sotto la lampada nelle cucine bianche, la radio accesa.… Continua a leggere “I poeti della domenica #246: Franco Fortini, Seconda lettera da Babilonia”
PRIMA LETTERA DA BABILONIA Al vecchio che gira la macina una vena si spezza nella pupilla e il serpe è vicino alla culla. Confuso nella paglia e nella polvere è il sandalo di un profeta ridicolo. Non è vero che siamo in esilio. Non… Continua a leggere “I poeti della domenica #245: Franco Fortini, Prima lettera da Babilonia”
Rubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita. * L’ora delle basse opere È tutto chiaro ormai, le parole dei libri diventate tutte vere. Tutti gli altri lo sanno. T’hanno detto di fare due passi avanti in mezzo… Continua a leggere “I poeti della domenica #196: Franco Fortini, L’ora delle basse opere. #Centenario”
Rubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita * Agli amici Si fa tardi. Vi vedo, veramente eguali a me nel vizio di passione, con i cappotti, le carte, le luci delle salive, i capelli già fragili,… Continua a leggere “I poeti della domenica #195: Franco Fortini, Agli amici. #Centenario”
Commentaria