-
Francesco Tomada, Poesie da “Affrontare la gioia da soli”
Continua a leggere: Francesco Tomada, Poesie da “Affrontare la gioia da soli”da Il mare in transalpina I. STAZIONE TRANSALPINA, 22.30 PM Ha bevuto almeno quattro calici di biancopoi si è messo a camminare traballandoverso un prato buio e un palazzone popolareforse ad aspettarlo c’è una solitudine più granderispetto a quella di adesso sui binari solamente un treno merci fermo edue carrozze graffitate senza passeggeri con le…
-
Alexander Shurbanov, Due poesie
Continua a leggere: Alexander Shurbanov, Due poesieAlexander Shurbanov/Александър ШурбановDue poesie In quantantena Secondo le direttive del Sinedrio per frenare la pandemiastiamo cominciando a chiudere i nostri sognifra quattro paretiperché non si incontrinocon i sogni altruiche possono trasmettere il virusdella malattia mortaleper cui non esiste un vaccino.E i nostri sogni notte dopo notte diventanosempre più ubbidientie sempre più sbiaditi.Fuori, nelle strade divenute…
-
Poesie di Alexander Shurbanov tradotte da Francesco Tomada
Continua a leggere: Poesie di Alexander Shurbanov tradotte da Francesco TomadaLA LATTAIA DI VERMEER Le braccia – forti, pulite – sono scoperte sino ai gomiti. Una mano sostiene da sotto il bricco in terracotta, l’altra lo tiene saldamente da sopra, piegandolo appena sopra una ciotola posta sul tavolo fra una pagnotta sferica in un canestro e un’anfora rigonfia. Un sottile rivolo di latte si…
-
Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Straloche/TraslochiCon Straloche/Traslochi Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura, come ho avuto modo di scrivere qualche tempo fa, come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire. A proposito del riferimento al romanzo di formazione e al suo prototipo, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister…
-
Tre inediti di Francesco Tomada
Continua a leggere: Tre inediti di Francesco TomadaI. Domenica hai dormito dalle due alle sei di pomeriggio mercoledì ti sei azzuffato con altri pazienti di notte sabato ti tremavano così tanto le mani che non riuscivi a stringere la sigaretta martedì sei caduto inciampando sulla soglia di una porta oggi ho firmato il permesso perché di sera ti leghino al letto è…
-
Giovanni Ibello – Turbative siderali
Continua a leggere: Giovanni Ibello – Turbative sideraliLa prima raccolta di Giovanni Ibello – Turbative siderali, Terra d’ulivi 2017, con postfazione di Francesco Tomada – è un testo di grande impatto e di potente dettato, non usuale in un libro d’esordio. I versi di Ibello, che procedono spesso per illuminazione e accensioni visionarie, sembrano un giovanile testamento e, come tutti i testamenti precoci,…
-
Una frase lunga un libro #81: Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a una rosa
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #81: Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a una rosaUna frase lunga un libro #81: Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a una rosa, Carteggi Letterari, 2016, € 10,00 * Volevo scrivere di loro ma mi chiedevo come Leggo Francesco Tomada da molti anni, ho tanta stima di lui e poi siamo diventati amici. Dovrei, dunque, sapere, o credere di sapere, ogni cosa…
-
Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a un rosa
Continua a leggere: Francesco Tomada, Non si può imporre il colore a un rosaFrancesco Tomada, Non si può imporre il colore a un rosa, Carteggi Letterari, 2016 (con disegni di Francesco Balsamo) Dalla prefazione di Natàlia Castaldi […] mi risulta impossibile parlare di questo suo ultimo lavoro senza tracciarne un percorso coerente negli anni, che lo ha visto sempre presente nel mondo della poesia contemporanea, ma non “invadente”,…
-
I poeti della domenica #110: Francesco Tomada, Grammatica
Continua a leggere: I poeti della domenica #110: Francesco Tomada, GrammaticaGrammatica Quando i bambini cominciano a parlare non pronunciano frasi intere ma singole parole ridicole e imperfette però palla è palla gatto è gatto ed è una cosa imparata che resta per sempre a me di tutto l’italiano basterebbe poco soltanto qualche vocabolo, ma da dire con sicurezza come madre padre figlio e la parola casa…
-
Antonella Sbuelz, La prima volta delle cose
Continua a leggere: Antonella Sbuelz, La prima volta delle coseAntonella Sbuelz, La prima volta delle cose, Edizioni Cultura Globale, 2016 * Alba negli occhi La prima volta del ricordo Il tuo primo ricordo, verde e nero, sa di terra e di erba bagnata: lo sguardo che si impiglia in fondo al vuoto, l’ondeggiare del tuo corpo di tre anni, il piede che manca la…
-
Maram Al Masri, Il tempo dell’amore
Continua a leggere: Maram Al Masri, Il tempo dell’amoreMaram Al Masri, Il tempo dell’amore, Edizioni Cultura Globale, 2015, traduzione di Luana Fabiano. Malgrado noi il tempo ci trasforma come il colore del mare sotto le nuvole che si dileguano. Malgré nous / le temps nous change / comme la couleur de la mer / sous les nuages qui s’en vont. Vieni,…
-
Premio Teglio Poesia 2016
Continua a leggere: Premio Teglio Poesia 2016* Bando 16^ edizione Regolamento 1. Il Comune di Teglio Veneto con l’Associazione Culturale Porto dei Benandanti, bandisce la 16^ edizione del Premio Teglio Poesia. 2. La giuria, presieduta da Fabio Franzin, è composta da Francesco Tomada, Patrizia Dughero, Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan e Anna Toscano. 3. Il Premio ha scadenza biennale. 4. Il…
-
Tu se sai dire dillo: Lettura dei poeti di Perigeion e di Gianni Montieri
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo: Lettura dei poeti di Perigeion e di Gianni MontieriDal 17 al 19 settembre si è svolta a Milano (per il quarto anno) la manifestazione “Tu se sai dire dillo” ideata e organizzata da Biagio Cepollaro per ricordare Giuliano Mesa. Nella serata conclusiva ha avuto luogo una lettura di alcuni dei poeti del blog letterario Perigeion (F. Tomada, C. Tito, N. Iacovella e A. Devicienti,…
-
I poeti della domenica #26: Francesco Tomada, Il negativo e l’immagine
Continua a leggere: I poeti della domenica #26: Francesco Tomada, Il negativo e l’immagineIl negativo e l’immagine Quando i bambini di qui fanno la guerra bastano quattro cuscini su letto per costruire una base tutti hanno pistole o fucili con il tappo colorato in rosso alcuni perfino bombe di gommapiuma allora mi chiedo se i bambini di Beirut giocano alla pace e come ci riescono perché non ci…
-
Tu se sai dire dillo
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo17-18-19 settembre 2015 Galleria Ostrakon via Pastrengo 15, Milano La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa, scomparso nel 2011. A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese. Quest’anno i temi saranno:…
-
Nino Iacovella, La parte arida della pianura
Continua a leggere: Nino Iacovella, La parte arida della pianuraNino Iacovella, La parte arida della pianura, Edizioni Culturaglobale . Polaroid (Cronaca nera) La notte devia il corso delle povere cose rimaste abbandonate: un cartello rotto, un tubo di ferro, sono ora corpi contundenti accanto a un volto sfigurato Rimane l’ombra dell’ultima parola nella slogatura della bocca, mastica il dolore di quella terra nuda Poi la…
-
Poesie per l’estate #55: Francesco Tomada, Il terremoto del ’76
Continua a leggere: Poesie per l’estate #55: Francesco Tomada, Il terremoto del ’76Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) . Il terremoto del ’76 Quando venne il terremoto del ‘76…
-
Piero Simon Ostan: È così anche il nostro stare qui
Continua a leggere: Piero Simon Ostan: È così anche il nostro stare quiPiero Simon Ostan, È così anche il nostro stare qui, Edizioni Culturaglobale giardino L’erba come prato inglese fitta e ben tosata la nostra ci accontentiamo non sia troppo gialla alle erbacce rassegnati e i calcinacci che affiorano spesso i buchi da coprire. come eden difettoso è il nostro giardino e non sarà di nessun altro…
-
Michele Obit, Un uomo è anche un aratro (estratti)
Continua a leggere: Michele Obit, Un uomo è anche un aratro (estratti)Un uomo è anche un aratro. Per la ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::consistenza dei grumi e la ruggine che si attorciglia attorno – e pietrose radici che si muovono annusando riverberi d’acqua e gigli. Un uomo è anche questo ed a volte ce ne dimentichiamo così stiamo a guardare il suo peso che si riduce e la voce…
-
Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio Rotino
Continua a leggere: Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio RotinoPaesaggi di poesia – Sesta edizione Rassegna di poesia a cura di Sergio Rotino Giunta al sesto anno, la rassegna Paesaggi di poesia curata da Sergio Rotino si fa nomade per dare modo alla libreria Ibs.it, da sempre sede ospitante, di trasferirsi nei nuovi locali. Quindi disloca gli incontri da marzo a maggio sia presso…