– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 giugno 2019 da redazionepoetarum
La voce in altra lingua di Angelo Vannini Giorni fa, di passaggio ad Ancona, ricevo un libricino in dono. È una Via Crucis, scritta da Francesco Scarabicchi e pubblicata nel 2018 dalla casa editrice L’arcolaio di Gian Franco Fabbri, con una prefazione di… Continue Reading “Via Crucis, di Francesco Scarabicchi”
Pubblicato il 21 marzo 2019 da Fabio Michieli
La poesia italiana gode di buona salute, all’estero; forse si potrebbe azzardare addirittura l’aggettivo ottima, visto che la considerazione di cui ora beneficia la poesia italiana contemporanea fuori dei nostri confini è decisamente migliore di quella in patria. E probabilmente si potrebbe estendere… Continue Reading “La poesia gode di buona salute, all’estero: dix poètes italiens contemporains”
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, TraduzioniTag: Alessandro Agostinelli, Alessandro Moscè, Antonella Anedda, Bernard Vanel, dix poètes italiens contemporains/dieci poeti italiani contemporanei, fabio pusterla, Feliciano Paoli, Francesco Scarabicchi, Franco Buffoni, gian mario villalta, Le bousquet-la barthe éditions, Milo De Angelis, Tiziano Broggiato, umberto piersanti
Pubblicato il 8 maggio 2017 da redazionepoetarum
Francesco Scarabicchi, Il prato bianco, Einaudi, € 12,00 La trasparenza dell’ombra di Angelo Vannini Si potrebbe pensare – per quanto io sia restio a un pensiero che voglia avanzare definizioni, e in ogni caso a puro titolo di ipotesi – si potrebbe pensare che… Continue Reading “Il prato bianco, di Francesco Scarabicchi”
Pubblicato il 6 ottobre 2016 da redazionepoetarum
Francesco Scarabicchi, “con ogni mio saper e diligentia”. Stanze per Lorenzo Lotto, Liberilibri 2013, € 12,00 di Anna Elisa De Gregorio . Mi chiama con i colori della discrezione, dal suo angolo, nel Museo dell’Antico Tesoro di Loreto, La Presentazione al Tempio di Lorenzo Lotto.… Continue Reading “L’enigma discreto”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria