-
L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan
Continua a leggere: L’archetipo della parola. René Char e Paul CelanL’archetipo della parola. René Char e Paul Celan, a cura di Marco Ercolani, Carteggi Letterari 2018 Tutto nel segno di una conversazione ininterrotta con l’altro, di un movimento di esplorazione meditante e di azione di collegamento, L’archetipo della parola, il volume curato e fortemente voluto da Marco Ercolani, dà conto nella sua articolazione e nel…
-
Lucetta Frisa, Sonetti dolenti e balordi
Continua a leggere: Lucetta Frisa, Sonetti dolenti e balordiLucetta Frisa, Sonetti dolenti e balordi. Prefazione di Francesco Marotta, CFR 2013 C’è una via per narrare, cantare, attraversare il dolore che prende le distanze dal lamento copioso così come dal cinismo di maniera. Questa è la via scelta da Lucetta Frisa nella raccolta Sonetti dolenti e balordi. Già il titolo, che dichiara una manifesta…
-
Mariella Mehr: un’introduzione alla lettura
Continua a leggere: Mariella Mehr: un’introduzione alla letturaNon conoscevo quest’autrice di prosa, teatro e poesia; non sapevo quanto la sua vita fosse entrata nella sua opera. Si parla spesso di autobiografismo e di scrittura come cura per il sé: io credo che il caso di Mariella Mehr sia duplice e che la sua storia rappresenti entrambe le facce della medaglia, testimonianza e…
-
Petizione per l’immediata riapertura del blog letterario “La dimora del tempo sospeso” – Nie wieder Zensur in der Kunst – Mai più censura nell’arte –
Continua a leggere: Petizione per l’immediata riapertura del blog letterario “La dimora del tempo sospeso” – Nie wieder Zensur in der Kunst – Mai più censura nell’arte –Nel 2008 sono casualmente capitata tra le pagine di un blog letterario che da quel giorno sarebbe diventato per me “dimora” e mezzo indispensabile per l’approfondimento e lo studio della letteratura e della poesia, che anni di studio sui banchi di scuola e all’Università non erano stati in grado di offrirmi. In buona sostanza mi…
-
Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)
Continua a leggere: Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini, Enzo Campi, Patrizia Dughero, Loredana Magazzeni, Silvia Molesini, Jacopo Ninni, Simone…
-
In Apulien, 1 – Taranto
Continua a leggere: In Apulien, 1 – TarantoIn Apulien, 1 – Taranto Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien…
-
Tra le righe n. 11: Paul Celan, Sprich auch du
Continua a leggere: Tra le righe n. 11: Paul Celan, Sprich auch duTra le righe n. 11: Paul Celan, Sprich auch du “la traduzione è nella sua essenza plurale etica dell’ascolto” Antoine Berman* Paul Celan Sprich auch du Sprich auch du, sprich als letzter, sag deinen Spruch. Sprich — Doch scheide das Nein nicht vom Ja. Gib deinem Spruch auch den Sinn: gib ihm den Schatten. Gib ihm…
-
Esilio e desnacimiento, una lettura su “Esilio di voce” di Francesco Marotta – (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Esilio e desnacimiento, una lettura su “Esilio di voce” di Francesco Marotta – (post di natàlia castaldi)Esilio di voce Francesco Marotta Pag. 84 Edizioni Smasher, 2011 Tracciare le coordinate di una poetica complessa come quella di Francesco Marotta, impone un’attenzione che ripercorra la sua vastissima produzione, con la consapevolezza di essere di fronte a un caso letterario, che non può essere “rivelato” e sintetizzato senza che se ne consideri l’intero e…
-
[novità editoriali] Esilio di voce – di Francesco Marotta – con nota critica di Enzo Campi (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: [novità editoriali] Esilio di voce – di Francesco Marotta – con nota critica di Enzo Campi (post di natàlia castaldi). . . . Enzo Campi Indecidibili sequenze del sempre (Appunti su Esilio di voce di Francesco Marotta) . . . . . . 1. La catena patemica. Il tempo. I fattori e gli elementi che concorrono alla configurazione della poetica marottiana sono svariati e andrebbero presi in considerazione prima singolarmente e poi nelle…
-
Enzo Campi – Trame dell’oblio (per Francesco Marotta)
Continua a leggere: Enzo Campi – Trame dell’oblio (per Francesco Marotta)Enzo Campi Trame dell’oblio (per Francesco Marotta) I) turbato dall’immobilità del vortice – là dove l’occhio è solo centro fulcro nevralgico e punto nodale ove sciogliere ipotesi di sensi sospesi nel vacuo cavo dell’isola qui tramandata ad arte dall’atavica mano che imprime la cancellazione del suo nome – vago a tentoni nella dissolta firma che…
-
LA POESIA NELLA RETE. Due appuntamenti a Vimercate e Verona.
Continua a leggere: LA POESIA NELLA RETE. Due appuntamenti a Vimercate e Verona.Il 17 aprile a VIMERCATE. Incontro curato da Sebastiano Aglieco e Francesco Marotta. Qui il programma completo http://miolive.wordpress.com/in-evidenza-la-poesia-in-rete-sabato-17-aprile/ — IL 24 aprile a VERONA. Incontro curato da Alessandro Assiri e Claudio Di Scalzo. Qui http://www.pickwicki.com/pages/_Events.aspx?BID=5SZDFwzuu5AV6%2bfo3FoAtw%3d%3d&BDATE=24042010
-
Da Don Abbondio a Bertone …. (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Da Don Abbondio a Bertone …. (post di natàlia castaldi)Bertone. Chi era costui? Vi invitiano a leggere l’interessante articolo di Francesco Marotta … QUI
-
INDECIDIBILI SEQUENZE DEL SEMPRE (uno sguardo su “Esilio di voce” di Francesco Marotta)
Continua a leggere: INDECIDIBILI SEQUENZE DEL SEMPRE (uno sguardo su “Esilio di voce” di Francesco Marotta)La terza parte degli inediti di Esilio di voce cui questo pezzo fa riferimento sono visionabili, in un post curato da Natàlia Castaldi qui https://poetarumsilva.wordpress.com/2010/02/18/poesie-sono-anche-doni-doni-per-le-creature-attente-doni-carichi-di-destino-francesco-marotta/ Enzo Campi INDECIDIBILI SEQUENZE DEL SEMPRE (uno sguardo su Esilio di voce di Francesco Marotta) Parlare di questi e degli altri versi che Marotta ha disseminato nel corso della…
-
Poesie sono anche doni. Doni per le creature attente. Doni carichi di destino. – Francesco Marotta (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Poesie sono anche doni. Doni per le creature attente. Doni carichi di destino. – Francesco Marotta (post di natàlia castaldi)Anselm Kiefer – Resurrexit * come chi vive per lasciare impronte, un solco per la morte che ci segue, che ci precede in forma di stagioni” fm λέγω – λόγος – ποιέω – ποιήτης Il poeta osserva le cose, i fenomeni, gli accadimenti, respira il pensiero del tempo, ne assimila nessi, connessioni e se ne…