– Nie wieder Zensur in der Kunst –
17-18-19 settembre 2015 Galleria Ostrakon via Pastrengo 15, Milano La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa, scomparso nel 2011. A leggere le sue poesie, oltre a… Continua a leggere “Tu se sai dire dillo”
Tu se sai dire dillo terza edizione 18-19-20 settembre Galleria Ostrakon Via Pastrengo 15, Milano La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo, dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa… Continua a leggere “Tu se sai dire dillo: 18-20 settembre a Milano”
[…] in questi anni si sono stratificate molte esperienze, esistenziali e liriche, e alla fine ne è venuto fuori un voyage en forme de prose (e poesie) […] Francesco Forlani (a breve ordinabile da QUI) dalla sezione Canti da Ring La redazione di Canti… Continua a leggere “Il peso del ciao – 2012 – Ed. L’arcolaio (post di Natàlia Castaldi)”
La casa editrice Lettrétage in collaborazione con l’Istituto Italiano per la Cultura di Berlino ha pubblicato un’antologia italo-tedesca di poeti italiani contemporanei in formato e-book, presentata nel corso di un incontro a Berlino sulla poesia italiana. Gli autori antologizzati hanno a loro volta ciascuno indicato … Continua a leggere “Innenansichten – Un e-book a Berlino”
Guardo case e caffè riflessi nel fiume godendo i tiepidi raggi del sole di giugno a Zurigo ricca e frigida come le matrigne delle fiabe e penso a Lenin che guardando gli stessi riflessi dallo stesso ponte aspettava la rivoluzione proletaria dopo aver bevuto… Continua a leggere “Sergio Atzeni – Memoria, Azione, Resistenza”
COMUNICATO STAMPA APERITIVO-READING AL KINO Il primo appuntamento del ciclo KINO e LIBRI LE VIE DELLA LETTERATURA SONO INFINITE SABATO 10 MARZO – ORE 19,30 DIBATTITO SUL SELF PUBLISHING E LE FORME DI NUOVA EDITORIA Intervengono FRANCESCO FORLANI, scrittore … Continua a leggere “APERITIVO-READING AL KINO con Francesco Forlani e Stefano Gallerani – sabato 10 marzo 2012”
di Claudio Moretti Ecco finalmente un libro che non crea stress ai librai: che si venda o non si venda, non cambia nulla. Infatti in libreria il libro non c’è. Voi volete comprarlo? Non potete. Andate in libreria a domandarlo? Vi diranno che è… Continua a leggere “Effeffe e la révolution del Surf-publishing: Chiunque cerca chiunque – una nota di Claudio Moretti (post di Natàlia Castaldi)”
Le cose di cui sono capace, un romanzo di Alessandro Zannoni Regia di Francesco Forlani
Potevamo stupirti con effetti speciali, trik trak e bombe a mano… ma abbiamo preferito farti i nostri migliori auguri con le tue parole e la musica di Rosario. Aguri, Effeffe, per i tuoi sogni. ____ Lettera alla Zarina, testo di Francesco Forlani, musica e voce di… Continua a leggere “[fuori programm-azione] Tanti Auguri Effeffe”
Nuova puntata di “un libro vi trasporterà” di Francesco Forlani per il sito www. tornogiovedì.it , dedicata all’importante libro di inchiesta, “l’oro della camorra”. Ne abbiamo discusso con l’autrice Rosaria Capacchione in pieno trasloco di mobili e montaggio del letto. Operazione che ha richiesto… Continua a leggere “Un libro vi trasporterà: Francesco Forlani intervista Rosaria Capacchione (post di Natàlia Castaldi)”
Una risata disseppellirà: Angelo Orlando Meloni di Francesco Forlani C’è un libro, Io non ci volevo venire qui, (ed. Del Vecchio) di Angelo Orlando Meloni di cui vorrei raccontarvi ma per poterlo fare ho bisogno di proporre le seguenti considerazioni preliminari. Quando vedo una scena con… Continua a leggere “[Novità editoriali] Angelo Orlando Meloni – Io non ci volevo venire qui – Recensione a cura di Francesco Forlani (post di Natàlia Castaldi)”
ci sono gesti elementari a fare il loro corso il capo immerso in un asciugamani e ti sorreggi il telo da bagno con quell’altra che un piede sembra fare accenno a una rincorsa e trattenere ogni tuo slancio l’altro, così disegni il volto a… Continua a leggere “9 – versi inediti – Poesia d’amore numero nove – Francesco Forlani (post di Natàlia Castaldi)”
Commentaria