Tag: francesco de gregori
Pubblicato il 1 marzo 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
Ogni primo marzo, da qualche anno a questa parte, torno a casa e metto sul piatto Banana Republic. Lo ascolto tutto, senza parlare, pensando allo sguardo di mio padre che racconta di quel concerto “con il mitico Lucio Dalla” e con Francesco De Gregori.… Continue Reading “Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, gianni montieri, musica, omaggio, racconti, Raffaele Calvanese, recensioniTag: Banana Republic, Bologna, Concerti, famiglia, francesco de gregori, live, Lucio Dalla, musica, omaggio, Primo marzo, Raffaele Calvanese
Pubblicato il 15 gennaio 2016
da Francesco Filia
3 commenti
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continue Reading “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Si può recensire un libro anche partendo da “ciò che non è”, conducendo un discorso che porta a definire quello che il libro in questione comunica a chi lo legge e ne scrive. E può fare al caso Via Ripetta 155, l’ultimo romanzo-diario di… Continue Reading “Clara Sereni, Via Ripetta 155”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: cesare zavattini, Citto Maselli, Clara Sereni, francesco de gregori, Giunti, Il lupo mercante, Nuovo Canzoniere, Storia, Via Ripetta 155
Pubblicato il 27 febbraio 2014
da andreaaccardi
10 commenti
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continue Reading “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, cantautori, canzone d'autore, Crêuza de mä, Eugenio Montale, Fabrizio De André, Federico Fellini, francesco de gregori, Franco Battiato, Freud, Gianfranco Reverberi, I Vitelloni, La guerra di Piero, Lacan, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Nicola Piovani, Paolo Conte, Rimini, Storia di un impiegato
“Se dovessi voltarmi indietro, e guardare in faccia la mia vita fino a questo momento, sorriderei. Un sorriso lento e cosciente che si farebbe spazio tra la mia barba. Una smorfia a occhi chiusi, seduto comodo su una sedia, con le gambe stese e… Continue Reading “Roberto Ciotti: No more blue(s)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, Marco Annicchiarico, musica, omaggio, poetarumsilvaTag: antonello venditti, big mama, billy cobham, blue morning, bo didley, chet baker, cream, edoardo bennato, equilibrio precario, francesco de gregori, ginger baker, joe cocker, marrakech express, no more blue, roberto ciotti, unplugged
Pubblicato il 10 aprile 2013
da gianni montieri
Un commento
SOLO 1500 n. 92 : Francesco De Gregori (ma dev’essere strada) I e II I Diamine, Gianni non si è dimenticato. Ora mi tocca scrivere qualcosa sul nuovo disco di De Gregori. Sono quattro mesi che rimando nella speranza che se ne dimentichi ma… Continue Reading “Solo 1500 n. 92: Francesco De Gregori (ma dev’essere strada) I e II”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, Marco Annicchiarico, musica, recensioni, Rubriche, solo 1500Tag: articoli, francesco de gregori, gianni montieri, Kerouac, marco annicchiarico, musica, On the Road, recensioni, rubriche, solo 1500, Sulla Strada
Pubblicato il 1 marzo 2012
da Marco Annicchiarico
5 commenti
Il primo ricordo che ho di Lucio Dalla, prima ancora di sapere che lui era quello basso e peloso della copertina di Banana Republic o prima ancora di sapere che alcune sue canzoni le aveva scritte insieme al poeta Roberto Roversi, è un’intervista rilasciata… Continue Reading “Se lui fosse un angelo…”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Marco Annicchiarico, musica, poesiaTag: 4/3/1943, Anna e Marco, francesco de gregori, Gianni Morandi, Luca Carboni, Lucio Dalla, marco annicchiarico, Samuele Bersani, Se io fossi un angelo
Pubblicato il 19 ottobre 2011
da gianni montieri
28 commenti
SOLO 1500 N. 18 : POESIA E CANZONE Di tanto in tanto, mai scomparendo del tutto, restando sempre un po’ in agguato, salta fuori il dibattito: Poesia e Canzone. Ovvero se la canzone d’autore, possa essere in… Continue Reading “Solo 1500 N. 18 : Poesia e Canzone”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, musica, poesia, poesia contemporanea, Rubriche, solo 1500Tag: Bob Dylan, cantautori, francesco de gregori, gianni montieri, musica, NOBEL, poesia, rubriche, solo 1500, Tomas Tranströmer
Pubblicato il 22 giugno 2011
da gianni montieri
12 commenti
SOLO 1500 N. 4 – INVIDIA, il quarto d’ora di Francesco De Gregori “Una mattina uscendo di casa, ho visto che il marciapiede era pieno di siringhe. Ho pensato non mi riguarda finché mio figlio non si punge lì, giocando. “ La frase è… Continue Reading “SOLO 1500 N. 4 – Invidia, il quarto d’ora di Francesco De Gregori”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria