-
UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)
Continua a leggere: UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava […]
-
Francesca Matteoni, Acquabuia (poesie e una nota di lettura)
Continua a leggere: Francesca Matteoni, Acquabuia (poesie e una nota di lettura)Francesca Matteoni, Acquabuia, Nino Aragno, 2014, € 8,00 di Pier Francesco De Iulio * La prima sensazione che si ha leggendo la raccolta di poesie di Francesca Matteoni, Acquabuia (Aragno, 2014), è di assistere a un susseguirsi di quadri della tradizione fiamminga, dove insieme a nature morte e scene animaliste trovano posto le panoramiche paesaggistiche di […]
-
“SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. Recensione
Continua a leggere: “SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. RecensioneSCACCIAPENSIERI poesia che colora i giorni neri a cura di Dome Bulfaro, Anna Castellari, Simona Cesana, Patrizia Gioia illustrazioni Deka (Claudio Decataldo) Edizioni Mille Gru 2015, € 16; www.poesiapresente.it . 14 poeti, 7 medicine e una medicina speciale che sono anche le sezioni del libro; 64 poesie e tante immagini: questa è la ricetta dell’antologia Scacciapensieri […]
-
Francesca Matteoni – Tutti gli altri
Continua a leggere: Francesca Matteoni – Tutti gli altriFrancesca Matteoni, Tutti gli altri, Tunué edizioni, 2014, € 9,90 . Il bel romanzo d’esordio di Francesca Matteoni, di cui tutti conosciamo le qualità poetiche, uscito da qualche mese, nella bellissima collana di narrativa di Tunué, è stato fin qui molto apprezzato e molto recensito. Uno dei temi che (giustamente) ha accompagnato tutte (o quasi) […]
-
“Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteoni
Continua a leggere: “Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteonidi Cristina Babino I bambini non buttano mai nulla. Si affezionano agli oggetti come a parti di sé, non ne percepiscono il deteriorarsi, la perdita di utilità, li accumulano in modo caotico, apparentemente indiscriminato. La scrittura di Francesca Matteoni, che di infanzia vive e si alimenta, è piena di oggetti, di richiami e associazioni, di […]
-
Interviste credibili # 13 – Manuela Dago e Francesca Genti su Sartoria Utopia
Continua a leggere: Interviste credibili # 13 – Manuela Dago e Francesca Genti su Sartoria UtopiaG: Allora, ditemi tutto dall’inizio come se fossi un bambino di tre anni. L’idea, le prove, gi spunti, i primi lavori, coraggio. M: è iniziato tutto circa due anni fa e l’origine è da ricercarsi nel fatto che sia io che Francesca siamo due poete performative e con una forte propensione alla manualità. Da qui […]
-
Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)
Continua a leggere: Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)Di là dal bosco – Edizioni Le voci della luna – 2012 L’introduzione di Francesca Matteoni Dove tornano i mondi immaginari “Ci aiuta a vedere il mondo reale / visualizzare un mondo fantastico” ha scritto il poeta americano Wallace Stevens. Il mondo fantastico in cui ci spingiamo ha un rapporto di prossimità con il […]
-
Francesca Matteoni (selezione di testi editi e un inedito)
Continua a leggere: Francesca Matteoni (selezione di testi editi e un inedito)La stanza immaginaria Francesca Matteoni I Dai rigagnoli il fiume incrosta le scarpe – il residuo di scantinati molli di stalattiti sciolte nelle condutture. Le case grandi, abbandonate sanno di pioggia, di bosco inesplorato, cattedrali. Gocciano nei capillari la trama di un’ignoranza fitta, primordiale. Un telaio esile di branchie si difende dal bianco del […]
-
A che punto del discorso: poeti italiani di oggi (Pisa 15/05/2011)
Continua a leggere: A che punto del discorso: poeti italiani di oggi (Pisa 15/05/2011)Domenica 15 Maggio dalle ore 16.00 Caffè dell’Ussero Lungarno Pacinotti, 27 (Pisa) A CHE PUNTO DEL DISCORSO: POETI ITALIANI DI OGGI Andrea Inglese (La distrazione, Sossella 2008) Francesca Matteoni (Tam lin e altre poesie, Transeuropa 2010) Luciano Mazziotta (Città biografiche, Zona 2009) Gianni Montieri (Futuro semplice, Lietocolle 2010) Marco Simonelli (Will – 24 sonetti, D’if […]