-
Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi
Continua a leggere: Bustine di zucchero #56: Carlo BetocchiIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)
Continua a leggere: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2A cura di Giulia MartiniInterno Poesia Continua l’indagine antologica di Interno Poesia attorno al mondo poetico dell’ultima generazione, quella dei nati tra gli anni ’80 e ’90. È da poco uscito il secondo volume dell’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 curato come…
-
Parole nel transito, un dialogo sul silenzio. Franca Mancinelli e Giuseppe Martella
Continua a leggere: Parole nel transito, un dialogo sul silenzio. Franca Mancinelli e Giuseppe MartellaLo scambio che segue è frutto di un anno di parole con Franca Mancinelli (Fano, 1981). La sua prima raccolta si intitola Mala Kruna, uscita per Manni nel 2007, cui segue Pasta Madre, per l’editore Aragno, nel 2013. Il suo ultimo testo è Libretto di transito, uscito nel 2018 per Amos Edizioni. Giuseppe…
-
Antonella Palermo, da “La città bucata”
Continua a leggere: Antonella Palermo, da “La città bucata”La città sdogana all’alba le sue tangenziali. Ne imbocco una a caso per passare sopra ai nostri malintesi, in fretta. La pelle gonfia dei muri sfarina i divisori. Battagliare a ferri scoperti, con l’anima a vista. Cadi tu, troppo sporgente. Io sono il cuore mordente con l’intonaco marcio in queste mani.
-
Franca Mancinelli, da ‘Libretto di transito’ (Amos edizioni)
Continua a leggere: Franca Mancinelli, da ‘Libretto di transito’ (Amos edizioni)Franca Mancinelli da Libretto di transito (Amos edizioni, 2018). Collana A27 a cura di Igor De Marchi, Sebastiano Gatto e Giovanni Turra . . Non è solo preparare una valigia. È confezionarsi, vestirsi bene. Entrare nella taglia esatta della pena. Gesti a una destinazione sola. Calzando scarpe che non hanno mai premuto la terra,…
-
XIII Quaderno di poesia contemporanea: un corridoio d’acqua
Continua a leggere: XIII Quaderno di poesia contemporanea: un corridoio d’acquaTredicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2017, € 25,00 Ho scelto l’acqua per attraversare il XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea. L’acqua è un elemento che compare in quasi tutte le poesie di Agostino Cornali (1983); una presenza costante, persistente. Il campionario è vastissimo: si tratti di rogge, fossati, pozzanghere, sorgenti, marcite, vasche, ghiacci, torrenti, laghi,…
-
Trevigliopoesia, presentazione del XIII Quaderno di poesia contemporanea
Continua a leggere: Trevigliopoesia, presentazione del XIII Quaderno di poesia contemporaneaDopo dieci anni di attività, Trevigliopoesia, festival di poesia e videopoesia, chiude i battenti. Almeno per il momento. Un’esperienza a suo modo difficilmente ripetibile. Tantissimi gli incontri con protagonisti della scena poetica nazionale e internazionale che nel tempo si sono sono succeduti. A dire il vero, non chiude del tutto. Attualmente è in fase finale…
-
Giovanni Turra: Con fatica dire fame (recensione di Franca Mancinelli)
Continua a leggere: Giovanni Turra: Con fatica dire fame (recensione di Franca Mancinelli)Giovanni Turra, Con fatica dire fame. Poesie 1998-2013, La vita felice, Milano 2014, pp. 85, € 13,00 Il titolo del secondo libro di poesia di Giovanni Turra, Con fatica dire fame, conduce a una pronuncia lenta, a una cadenza franta: come tornati a un tratto infanti o strappati a un’afasia. Sillaba dopo sillaba le parole giungono…
-
Lo sguardo delle donne de-scrive le Marche – per una lettura dell’antologia “Femminile plurale”
Continua a leggere: Lo sguardo delle donne de-scrive le Marche – per una lettura dell’antologia “Femminile plurale”di Marco Di Pasquale Quando si parla di un’opera letteraria che sfugge alle solite categorie sembra fuor di luogo iniziare introducendo uno dei più vieti luoghi comuni, ma è un fatto acclarato che le Marche sono contemporaneamente una ed innumerevoli regioni, intrecciate come una trama tessuta da un pettine di colline digradanti verso il lago-mare Adriatico…
-
La punta della lingua 2014
Continua a leggere: La punta della lingua 2014La Punta della Lingua – Poesia Festival (IX ed.) Ancona e Parco del Conero, 24-29 agosto 2014 PROGRAMMA domenica 24 agosto Portonovo, Chiesa di S. Maria ore 18.45: Reading di Durs Grünbein In collaborazione con FAI Marche Portonovo, La Capannina ore 20.00: Cena a buffet In collaborazione con Slow Food Ancona e…
-
Acqua in bocca – Argo a Bologna
Continua a leggere: Acqua in bocca – Argo a BolognaSabato 7 dicembre 2013 – ore 21.30 Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna ACQUA IN BOCCA Il collettivo ARGO presenta il romanzo collettivo d’esplorazione «H2O» Tuffatevi nell’acqua bene comune che dà la vita e gettate un ponte sull’acqua che separa e uccide, con gli Argonauti (da tutta Italia) – Valerio Cuccaroni – Rossella Renzi…
-
Franca Mancinelli, Pasta Madre (di C. Gallo)
Continua a leggere: Franca Mancinelli, Pasta Madre (di C. Gallo)Franca Mancinelli, Pasta Madre, Nino Aragno editore, 2013 Recensione di Carmen Gallo Leggere e rileggere le pagine dell’ultimo libro di Franca Mancinelli, Pasta Madre, pubblicato per Aragno editore (Torino, 2013) significa partecipare a un rito antichissimo, rinnovato da una scrittura estremamente personale, lucida, seppure nel vortice di procedure metaforiche potenti e mutevoli che animano…
-
Mala Kruna di Franca Mancinelli
Continua a leggere: Mala Kruna di Franca MancinelliTitolo: Mala Kruna Autore: Franca Mancinelli Editore: Manni Editore, 2007 Sono già trascorsi quasi sei anni da quando è uscito il primo libro di Franca Mancinelli Mala Kruna, che in croato significa “piccola corona di spine”. Fra qualche mese vedrà la luce il suo nuovo libro, che contiene le poesie scritte in questi ultimi anni.…
-
Dialogo tra Andrea Cati e Franca Mancinelli
Continua a leggere: Dialogo tra Andrea Cati e Franca MancinelliAndrea Cati dialoga con Franca Mancinelli Cara Franca, leggendo le tue poesie mi sono ritrovato come costretto ad ispezionare la mia vita. La parola, per te, mi pare un modo per scavare alla ricerca di ciò che autenticamente sei. Ad una prima lettura in superficie, molti versi sono scritti con fulminea decisione – «quello…
-
ARGO – VIXI
Continua a leggere: ARGO – VIXIsegnalo l’uscita del nuovo numero di Argo (numero diciasette) : VIXI per info (trama e per acquisto) qui: ARGO VIXI INFO per visitare il numero in anteprima qui: ARGO VIXI ANTEPRIMA in lettura qui alcune poesie contenute nel numero: Marco Giovenale Dolciastro un dentro un iter nel pruno. Il dito mostra le escavazioni e il…