– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Il tempo e la poesia nella silloge Tra un niente e una menzogna di Nicola Romano di Franca Alaimo Una musica ininterrotta agglutina i versi di una poesia, che, pur rimanendo nella dimensione della quotidianità, apre tante vie di fuga da essa, a cominciare… Continue Reading “Nicola Romano, Tra un niente e una menzogna (rec. di F. Alaimo)”
L’inafferrabilità dell’esistente nella poesia di Bonifacio Vincenzi di Franca Alaimo La poesia di Bonifacio Vincenzi esprime la lacerazione di vivere in un mondo falso, limitante e limitato, simile al palcoscenico di un teatro che i più calcano senza la consapevolezza di fare parte… Continue Reading “Poesie da “La vita della parola” di Bonifacio Vincenzi (Nota di lettura di F. Alaimo)”
Patrizia Sardisco, Autism Spectrum. Postfazione di Anna Maria Curci, Arcipelago itaca, 2019 Autism Spectrum di Patrizia Sardisco si rivela il racconto di un’esperienza drammatica, distillata verso dopo verso in una scrittura fitta, complessa e variegata, sempre attenta al dettaglio talvolta crudele, e, tuttavia,… Continue Reading “Patrizia Sardisco, Autism Spectrum (rec. di Franca Alaimo)”
Maria Allo, La terra che rimane Controluna edizioni 2018 Nota di Franca Alaimo La poesia di Maria Allo è attraversata da una densa enigmaticità che viene generata da un costante slittamento delle cose da una dimensione quotidiana ad un’altra in cui le stesse… Continue Reading “Maria Allo, La terra che rimane (nota di Franca Alaimo)”
Il tessuto prevalentemente simbolico del linguaggio della Martino rende la materia del canto aperta e contraddistinta da reiterate contraddizioni, senza che quest’ultime, però, diventino paralizzanti, ché, anzi, è proprio dallo scontro degli opposti che prende vita la parola poetica votata a procedere insieme all’inesausto… Continue Reading “Il ramo più preciso del tempo, Ketti Martino (nota di Franca Alaimo)”
CAROSELLO URBANO La prima mossa scaglia dentro un mattino lindo e pettinato con le strade che sanno di cambusa dove stipano andazzi e storie strambe * Coi primi passi frulla nella testa l’assetto per il volo di giornata sperando di tranciare spese e fronzoli… Continue Reading “Poesie di Nicola Romano da “D’un continuo trambusto”, con una Nota di Franca Alaimo”
Fatti deprecabili di Caterina Davinio, ARTeMuse, 2015 Fatti deprecabili di Caterina Davinio s’impone all’attenzione del lettore a cominciare dal numero inconsueto dei testi (quasi quattrocento) disposti in quattro sezioni a cui segue l’ultima (minima, di solo sette poesie): Fuori testo. La prefazione di Dante Maffia,… Continue Reading “Caterina Davinio, Fatti deprecabili. Recensione di Franca Alaimo”
Conosciamo Franca per le sue predilezioni nei confronti di una poesia che solleva lo sguardo dal proprio ombelico e spazia fra le interazioni emozionali ed esistenziali, un io (e un voi) che non segnala le differenze, al contrario, è inclusivo, pervasivo e che acquieta. L’Alaimo… Continue Reading “Franca Alaimo, Traslochi. Nota di Narda Fattori”
di Franca Alaimo Idolo Hoxhvogli, Introduzione al mondo, Scepsi & Mattana, Cagliari 2012. 1. Allegria e pornografia Libro di brutale disincanto, Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli mette in scena un’umanità spogliata d’ogni valore, inebetita dalla persuasione occulta, funestamente pervasa da meschini pregiudizi, un’umanità… Continue Reading “Eccesso d’anima: Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli – di Franca Alaimo (post di Natàlia Castaldi)”
Commentaria