– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 25 settembre 2017 da andreaaccardi
La tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per… Continua a leggere “Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poetarumsilva, saggi, scrittureTag: André Gide, Aristotele, Borges, Claude Lévi-Strauss, Conrad, D.H. Lawrence, Edward Said, Eschilo, Foucault, Francesco Orlando, Gauguin, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, La tentazione dell'Altro, Louis-Ferdinand Céline, Malraux, Mario Vargas Llosa, Naipaul, Nelson Goodman, robert louis stevenson, rudyard kipling, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Stendhal, william somerset maugham
Pubblicato il 5 febbraio 2016 da andreaaccardi
Anche se il titolo sembra esibire una materialità provocatoria e aggressiva (ricorda a prima vista il Macello di Ivano Ferrari, su Poetarum Silva antologizzato qui), la poesia di Guarneri va poi in direzione opposta, produce il rovescio utopico di quella materialità, la sua contraddizione… Continua a leggere “L’inverso dell’oltre: “Carnaggio” di Giuseppe Guarneri”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria