– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 novembre 2019 da alessandratrevisan87
Paolo Steffan, In deserto. Prefazione di Flavio Ermini, Osimo, Arcipelago itaca, 2018, pp. 80, € 13,00 È tutta piena, concentrata e vibrante pur volgendo la propria piega al “limite” − indicato da Flavio Ermini nella sua prefazione − la parola di Paolo Steffan nella… Continua a leggere “Paolo Steffan, In deserto. Nota di lettura”
Pubblicato il 6 Maggio 2016 da alessandratrevisan87
«Anterem» n. 91 – “L’altrove dell’erranza” «Anterem», punto di riferimento editoriale per gli amanti di letteratura e filosofia, è nel suo genere una delle riviste più longeve a Nordest: fondata nel 1976, ha appena compiuto i suoi primi 40 anni. Dopo lo speciale numero… Continua a leggere “«Anterem» n. 91: “L’altrove dell’erranza”. Una nota di Paolo Steffan”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: alberto folin, Alejandra Pizarnik, anterem n. 91, anterem rivista, carlo penco, carlo sini, Dante, Emily Dickinson, enrica salvaneschi, erranza, federico vercellone, flavio ermini, Giacomo Leopardi, Ida Travi, Michael Donhauser, Nota di lettura, Paolo Steffan, Paul Celan, remy de gourmount, riviste letterarie, rosella prezzo, sandro ciurlia
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria