-
Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni Santoni
Continua a leggere: Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni SantoniDomanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Vieusseux200: 1820-2020
Continua a leggere: Vieusseux200: 1820-2020VIEUSSEUX200: 1820-2020. Due secoli di cultura europea di Fabio Michieli «Chi conosce e potesse descrivere tutte le difficoltà che, durante quarant’anni, ebbe nelle sue imprese Giampietro Vieusseux a superare, e dicesse quale accorgimento e franchezza, qual posatezza e calore usò il superarle, e come in senno si mostrò pari ai vecchi, ai giovani in ardimento;…
-
A mare Firenze
Continua a leggere: A mare FirenzeHo letto con piacere questo libro del giornalista e scrittore Simone Innocenti anche perché si inserisce perfettamente in un percorso analitico che avevo iniziato a definire in relazione al rapporto tra la città di Firenze e le acque non solo nel “difendere” il senso dei gommoni su Palazzo Strozzi del discusso Ai Weiwei, ma soprattutto…
-
A passo di fiume
Continua a leggere: A passo di fiumeQuando da queste parti piove tanto a lungo, il primo pensiero dei più anziani va soprattutto al fiume. La Sieve in realtà non fa più tanta paura, ma vederla gonfia infilarsi sotto il Ponte a Vicchio in direzione di Pontassieve dove cederà all’Arno il carico suo e degli affluenti, qualche pensiero poco leggero lo lascia sempre, e…
-
Di gommoni, arte e alluvioni
Continua a leggere: Di gommoni, arte e alluvioniOra che è stata inaugurata l’attesa retrospettiva di Ai Weiwei, svelando quindi l’incanto a cui lo spettatore potrà e dovrà abbandonarsi; pensiamo sia giusto dare un contributo al dibattito che si è acceso attorno all’ennesima polemica gigliata sulla possibilità di integrare in ambito artistico ciò che è legato alla storia e ciò che è contemporaneità…
-
Al diavolo, ovunque sia.
Continua a leggere: Al diavolo, ovunque sia.Marradi 23 01 1916 Se dentro una settimana non avrò ricevuto il manoscritto e le altre carte che vi consegnai tre anni sono, verrò a Firenze con un buon coltello e mi farò giustizia dovunque vi troverò. Dino Campana . La raccolta di lettere di Dino Campana che Chiara di Domenico ci presenta nel volumetto…
-
Cartoline persiane#4 – di Andrea Accardi
Continua a leggere: Cartoline persiane#4 – di Andrea AccardiCaro Rhédi, l’Occidente crede molto nell’emancipazione delle genti attraverso la cultura. Lo dimostra la fila interminabile che c’è sotto il sole di fine giugno davanti agli Uffizi di Firenze, dove si può ammirare tra le altre cose la Donna sulla conchiglia di tal Botticelli, maestro del Rinascimento italiano. Dopo avere aspettato per ore sudando e…
-
Del suicidio di razza.
Continua a leggere: Del suicidio di razza.L’atto del commettere suicidio nasce, si sviluppa e si compie attraverso una complessità di dinamiche, che sono superficialmente riconducibili all’idea generale del senso di colpa: sia esso generato verso se stessi, verso l’altro, verso gli altri. Non può quindi passare inosservato nel momento in cui l’atto in sé può diventare testimonial di un senso di…
-
Luce prigioniera
Continua a leggere: Luce prigionieraFine pena mai Non c’è lieto fine nella malta che si sgretola sotto colpi di luce. Noi abbiamo seguito a tentoni la processione di porte lasciando brandelli di pugni sulla pelle dei muri …Bella mia Ti scrivo da un luogo che non esiste più non è un’amnistia di ricordi solo un rancore dissolto che…
-
solo 1500 n. 56 – Poveri pioppi, povera poesia
Continua a leggere: solo 1500 n. 56 – Poveri pioppi, povera poesiasolo 1500 n. 56 – Poveri pioppi, povera poesia Eravamo tutti pronti a sorbirci la solita estate di polemiche letterarie, di Tizio che rispondeva a Caio, da tal quotidiano all’altro. Eravamo pronti a lamentarci: “Vabbè le solite balle, d’estate non sanno come vendere i giornali, da una parte il calciomercato, dall’altra le polemiche letterarie”. Invece…
-
Remo Fasani sul carteggio con Cristina Campo (intervista di Laura di Corcia)
Continua a leggere: Remo Fasani sul carteggio con Cristina Campo (intervista di Laura di Corcia)Da dove partire, per costruire un edificio, se non dalle fondamenta? E, giacché l’uomo di pensiero può essere accostato per somiglianza a uno stabilimento fatto e finito, possiamo tranquillamente utilizzare questo paragone per introdurre un capitolo della lunga storia di Remo Fasani che secondo noi possedeva già in nuce tutto il suo percorso futuro, di…
-
Solo 1500 n. 41 – Firenze lo sai (o-scurantesimo)
Continua a leggere: Solo 1500 n. 41 – Firenze lo sai (o-scurantesimo)Solo 1500 n. 41 – Firenze, lo sai (O-scurantesimo) Ammettiamo che tu abbia comprato una piccola casa, accollandoti un cospicuo mutuo, ammettiamo che questo mutuo sia composto da rate mensili, oscillanti tra i 450 e i 600 euro, ammettiamo, in alternativa, che tu sia in affitto, stesso esborso mensile più o meno. Aggiungiamo, naturalmente, che…
-
Se Milano piange, Firenze non ride
Continua a leggere: Se Milano piange, Firenze non rideIl 21 marzo si è celebrata la giornata mondiale della poesia; in un modo nell’altro, per dovere o per necessità, ci si ritrova a parlare di poesia, per rileggere poesie note e per proporne di nuove, per ascoltare le voci di altri o per ricordare voci (ahimè troppe) appena andate. Questo accade in un momento…