– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 novembre 2018 da Anna Maria Curci
Quando la poesia resiste: Roma, i luoghi e la storia nella poesia di Carlo e Massimo Bardella Nell’archivio dell’ANPI, nel lungo elenco dei partigiani a Roma, leggiamo queste annotazioni: Carlo Bardella, nato il 4 novembre 1903, partigiano combattente, periodo 8 settembre 1943 – 5… Continua a leggere “La poesia di Carlo e Massimo Bardella”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Anna Maria Curci, Carlo Bardella, Claudio Costa, Cosma Siani, Daniela Vittorioso, edizioni Cofine, Filippo Tuena, Massimo Bardella, poesia dialettale, Poesia italiana, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 23 Maggio 2017 da gianni montieri
Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, Il Saggiatore 2017, € 20,00, ebook € 8,99 * Questo libro è una storia d’amore, e come tutte le storie d’amore viene raccontato attraverso la biografia, attraverso il sogno, attraverso quella sottile linea di confine che si muove tra sogno… Continua a leggere “Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte”
Pubblicato il 1 giugno 2016 da redazionepoetarum
TheFLR Contemporary Italian Literary Magazine * Nasce a Firenze TheFLR – The Florentine Literary Review, una rivista che mira a colmare il vuoto della scarsità di traduzioni di scrittori italiani nel mondo e di promuovere la nuova letteratura italiana fuori dalle quattro anguste mura… Continua a leggere “TheFLR Contemporary Italian Literary Magazine”
Categoria: anticipazioni, comunicati stampa, cultura, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, racconti, TraduzioniTag: Alessandro Leogrande, alessandro raveggi, comunicati stampa, crowdfunding, daniele pasquini, diego bertelli, elena varvello, elisa ruotolo, Filippo Tuena, giuseppe girimonti greco, luca baldoni, luca ricci, Luciano Funetta, Marco Simonelli, mariagiorgia ulbar, martino baldi, Narrativa, niccolò scaffai, Paolo Maccari, poesia, poesia contemporanea, racconti, raoul bruni, riviste, silvia costantino, The FLR - The Florentine Literary Review, Traduzoni, Vanni santoni
Pubblicato il 23 marzo 2016 da gianni montieri
Una frase lunga un libro è arrivata alla cinquantesima puntata, questo post che riepiloga tutti i numeri è per festeggiare e ringraziare i lettori, gli scrittori, i traduttori e gli editori. Grazie, vi aspetto per il numero 51, tra una settimana. Gianni Montieri *… Continua a leggere “#Unafraselungaunlibro: i primi 50 numeri”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, racconti, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Annie Ernaux, antonella cilento, Big Sur, Carson McCullers, Daniele Del Giudice, David James Poissant, edizioni sur, einaudi, elisabetta bucciarelli, Emma reyes, fazi, Filippo Tuena, George Saunders, Giacomo Verri, gianni montieri, Il Saggiatore, Iosif Brodskij, Joan Didion, John Williams, Joyce Carol Oates, Kent Haruf, L'orma, La nuova frontiera, Laterza, Mario Benedetti, minimum fax, MIrko Volpi, NN editore, racconti, recensioni, Richard Ford, Robert McLiam Wilson, Roberto Bolaño, Romanzi, rubriche, Tommaso Pincio, Una frase lunga un libro, Wu MIng
Pubblicato il 2 dicembre 2015 da gianni montieri
Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann, Il Saggiatore, 2015, € 19,00 ebook € 7,99 * Ha riferito anche che per tutto il mese ha espresso in maniera chiara e determinata la sua paura di diventare pazzo. Si può interpretare questo… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann”
Pubblicato il 30 agosto 2014 da gianni montieri
Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – ed. Pro Gigioni Italiano Ti dovevo questo, prima o poi. Per il molto che ti ho tolto e per quello che, pur togliendoti molto, ti ho consegnato vergine, pulito dalle scorie,… Continua a leggere “Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – (due parole su)”
Categoria: cultura, gianni montieri, Narrativa, poesia, racconti, racconto breve, recensioni, saggiTag: biografia, Bob Dylan, Filippo Tuena, gianni montieri, Guttuso, memorie, milano, Narrativa, poesie, Pro Gigioni Italiano, Quanto lunghi i tuoi secoli, racconto, recensioni, Roma, svizzera
Pubblicato il 13 marzo 2013 da gianni montieri
Filippo Tuena – Ultimo parallelo – Il Saggiatore Pag. 294, 15,00 e-book 5,99 Ultimo parallelo è un libro ipnotico. Ipnotico e meraviglioso. È un libro difficilmente collocabile. Non è un saggio, non è un romanzo, non è un racconto di viaggio, o meglio… Continua a leggere “Filippo Tuena – Ultimo parallelo”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria