-
Lella De Marchi, Paesaggio con ossa
Continua a leggere: Lella De Marchi, Paesaggio con ossaLella De Marchi, Paesaggio con ossa, Arcipelago Itaca 2017 Da un incontro che l’autrice stessa definisce nell’introduzione, con le parole del famoso saggio di Freud, “perturbante”, sgorga il flusso di Paesaggio con ossa di Lella De Marchi. È l’incontro con Malina, o, per essere più precisi, la visione di Malina, «nuda e distesa nella roulotte», […]
-
proSabato: Giovanna Amato, Fiaba del cane e del suo mezzo cuore
Continua a leggere: proSabato: Giovanna Amato, Fiaba del cane e del suo mezzo cuorea R.B., con il cuore intero. Ora vedo che sei un uomo e non soltanto un cucciolo. La giungla ti è preclusa d’ora in poi. Lasciale scorrere, Mowgli, sono soltanto lacrime. Il Libro della Giungla C’era una volta un regno. Era una vasta, bianca città circondata da mura di pietra così bianche da sembrare […]
-
La botte piccola #10: Akutagawa Ryūnosuke, Momotarō
Continua a leggere: La botte piccola #10: Akutagawa Ryūnosuke, MomotarōLa botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita delle forme, impone a se stesso la medesima procedura. Ci sono […]
-
Mauro Tetti, “A pietre rovesciate”: una nota e una fiaba scelta
Continua a leggere: Mauro Tetti, “A pietre rovesciate”: una nota e una fiaba sceltaCiccai a perda furriada, cercare qualcuno o qualcosa rovesciando le pietre come si fa con le anguille che si rintanano in fondo a un torrente. Ed è davvero il frugare il verbo che viene in mente mentre si scorrono le pagine di A pietre rovesciate (Tunué 2016), opera prima del giovane autore sardo Mauro Tetti. vincitore, con […]
-
Nicola Ponzio, Abracadabra
Continua a leggere: Nicola Ponzio, AbracadabraNicola Ponzio, Abracadabra, Arcipelago Itaca edizioni, 2015 * I Infliggere ai due Gobbi tre frustate Accoltellare Dotto al basso ventre Molestare la Fata Turchina per tutta l’estate Squarciare di netto la gola alla Strega dell’Est Tormentare la Bella e la Bestia con vero diletto Colpire ai testicoli il povero Cicco Petrillo Fuorviare l’intelletto al papà […]
-
Questo Natale #13: Laura Liberale, Bianco Natale? (Una fiaba)
Continua a leggere: Questo Natale #13: Laura Liberale, Bianco Natale? (Una fiaba)Bianco Natale? ‑ Lassù! ‑ gridò un bambino sulle spalle del padre, puntando il dito in alto. ‑ È tornato! Ce l’ha fatta! Poi le parole, i mormorii, i gridolini s’accrebbero e si fusero in un coro di sorpresa e di eccitazione. La neve aveva smesso di cadere da qualche giorno, così tutti i […]
-
Lettera di Camilla Seibezzi #lefiabepertuttiditutti
Continua a leggere: Lettera di Camilla Seibezzi #lefiabepertuttidituttiUn sindaco che decide di ritirare fiabe dalle scuole è molto pericoloso, perciò pubblichiamo la lettera ai giornali di Camilla Seibezzi di Noi, la città. Crediamo che sia una questione che riguardi tutti, a maggior ragione chi si occupa di letteratura. A fondo pagina, dopo la lettera, troverete i link di che rimandano a due iniziative […]
-
Silvia Vecchini – La bambina dagli occhi storti e dalle parole strane
Continua a leggere: Silvia Vecchini – La bambina dagli occhi storti e dalle parole straneLa bambina dagli occhi storti e dalle parole strane Per via di un parto difficile e di una manovra fatta con uno strumento dal nome sinistro che mi avrebbe perseguitata per tutta la vita, il “forcipe”, sono nata con un problema di strabismo agli occhi. Questo non fu chiaro fin quando non ebbi […]
-
Roberta Borsani, La danza della vita
Continua a leggere: Roberta Borsani, La danza della vitaCome ben mette in evidenza Nadia Agustoni nell’intervista all’autrice pubblicata su Quilibri, Roberta Borsani, saggista, scrittrice, insegnante, affida al suo ultimo libro La danza della vita un duplice compito: comprendere il femminile attraverso le fiabe e spiegare le fiabe in rapporto al femminile. Un compito complesso e affascinante, simile a quello che Ruth Klüger ha […]
-
Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)
Continua a leggere: Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)Di là dal bosco – Edizioni Le voci della luna – 2012 L’introduzione di Francesca Matteoni Dove tornano i mondi immaginari “Ci aiuta a vedere il mondo reale / visualizzare un mondo fantastico” ha scritto il poeta americano Wallace Stevens. Il mondo fantastico in cui ci spingiamo ha un rapporto di prossimità con il […]