Tag: festival
VARI∃AZIONI Rotondi (AV)27-28-29 agosto Direttore artistico: Marco AmoreDirettore della Sezione Poesia: Alessandro Canzian Dal 27 al 29 agosto la prima edizione di Vari∃Azioni, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Rotondi, sindaco Antonio Russo, in collaborazione con la cooperativa Altre Voci e la Samuele Editore… Continua a leggere “VARI∃AZIONI (Rotondi, 27-28-29 agosto 2021)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continua a leggere “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Nell’ambito del “Festival Internazionale di Poesia – Parole Spalancate” di Genova, edizione numero 25, L’editrice Arcolaio di Gianfranco Fabbri, è presente con un suo stand che propone al pubblico, attento e incuriosito, sia titoli dal suo ampio catalogo sia titoli freschi di stampa. Nella serata… Continua a leggere “Editrice L’arcolaio al “Festival Internazionale di Poesia – Parole Spalancate”, edizione 2019″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, Festival, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Damiano Sinfonico, editrice l'arcolaio, fabio michieli, festival, Festival Internazionale di Poesia - Parole Spalancate, genova, Gian Ruggero Manzoni, Gianfranco Fabbri, Luciano Neri, Mauro Germani, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 8 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Le streghe, dice Kater̂ina Tučková, un tempo raccoglievano erbe, predicevano il tempo e il futuro, e questo infastidiva il sistema. I veri eredi delle streghe sono quelle donne e quegli uomini che conservano una forza al di fuori del sistema stesso. Non posso evitare… Continua a leggere “#Festlet #4: Cura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Beethoven, bela bartok, biancamaria frabotta, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, le nebbie di avalon, Lo specchio, Marsilio, michela surgia, Mondadori, tutte le poesie biancamaria frabotta
Pubblicato il 7 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Preso il microfono, Michela Murgia racconta l’inizio di un’amicizia che ha saltato tutti i convenevoli; perplessa dall’interesse di Francesco Abate nei suoi confronti, ne ha chiesto ragione davanti a una pizza, e lui ha risposto: ho avuto un trapianto, ho imparato a… Continua a leggere “#Festlet 2018 #3: Un libro, l’universo e tutto quanto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, Narrativa, Novità editoriali, redazioneTag: come fermare il tempo, e/o edizioni, einaudi, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, francesco abate, giovanna amato, la corsara, matt haig, michela murgia, Neri Pozza, Sandra Petrignani, torpedone trapiantati
Pubblicato il 6 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Premetto che sembrerò allontanarmi per qualche rigo dalla letteratura, ma ieri sera sono andata a piazza Castello a godermi Dose e Presta de “Il ruggito del coniglio”, magistralmente accompagnati da Max Paiella e Attilio Di Giovanni. Per un’insegnante (per quanto precaria), assistere a… Continua a leggere “#Festlet 2018 #2: Il riso e la specie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, poetarumsilva, redazioneTag: computer, festival, festivaletteratura, festivaletteratura di mantova, festlet, giovanna amato, il ruggito del coniglio, lavagne, linguaggio, mantova, marco malvaldi, riso
Pubblicato il 5 settembre 2018
da giovannaamato
Un commento
Per voi che leggete, il Festival sta iniziando. Per me che scrivo c’è da attendere ancora un po’. Ma chi segue queste cronache da qualche anno sa che non aspetto l’inizio del Festival per cominciare a raccontarlo, perché Mantova lo amplifica e lo… Continua a leggere “#Festlet 2018 #1: Cavatina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna AmatoTag: eventi, eventi culturali, festival, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, mantova, michael cunningham
Comunicato stampa L’importanza di essere piccoli poesia e musica nei borghi dell’Appennino VIII edizione 2-5 agosto 2018 un progetto dell’Associazione Arci SassiScritti con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Arci Bologna – Polimero, enERgie diffuse e dei comuni di Alto Reno Terme,… Continua a leggere “L’importanza di essere piccoli 2018 (comunicato stampa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, Festival, musica, poesia, redazioneTag: Arci Sassiscritti, comunicati stampa, daria balducelli, Fabrizio Cammarata, festival, Guido Mencari, Ida Travi, L'importanza di essere piccoli 2018, luigi socci, Maria Grazia Calandrone, musica, Pierluigi Cappello, poesia, reading, sassiscritti
Elba Book, la quarta edizione Dal 17 al 20 luglio, nel Comune di Rio torna il festival isolano dedicato all’editoria indipendente con l’intento di rigenerare le prospettive dei lettori e superare i limiti della carta stampata. Una piccola isola in mezzo al Tirreno può… Continua a leggere “Elba Book, La quarta edizione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, redazioneTag: Annarita Briganti, Donauwellenreiter, Elba Book, festival, gianmaria testa, giorgio vasta, Giulia Alonzo, Giuseppe Cederna, Maurizio Cristella, Oliviero Ponte di Pino, Riccardo Cavallero, Sigfrido Ranucci, Stefano Lamorgese
Rompere le regole secondo gli scrittori al festival Pistoia–Dialoghi sull’uomo Venerdì 25 prende il via la IX edizione di Pistoia-Dialoghi sull’uomo, il festival di antropologia del contemporaneo che si terrà nella città toscana fino a domenica 27 maggio. Pensatori italiani e internazionali, tra cui… Continua a leggere “Pistoia–Dialoghi sull’uomo 2018”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, Festival, poetarumsilva, redazioneTag: Alessandro Baricco, festival, marco malvaldi, Massimo Cirri, nicola gardini, Pistoia - Dialoghi sull'uomo 2018, Simonetta Agnello Hornby
Ritratti di poesia 2018 9 febbraio 2018 Programma 9:30 – 10:30 Caro poeta Maria Grazia Calandrone, Rosa Pierno e Terry Olivi incontrano gli studenti dei licei romani E. Q. Visconti, G. De Sanctis e N. Machiavelli 10:30 – 10:40 Ritratti di poesia.140 Giuria:… Continua a leggere “Ritratti di poesia 2018”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’anno che verrà: I libri che leggeremo * ***Sabato 4 novembre 2017*** ore 15-19 Auditorium Terzani Incontro con gli editori Bompiani/Giunti Editore, Giulio Einaudi Editore, Edizioni E/O, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Editori Laterza, Libri Mondadori. ore 15.00 Saluti e introduzione ore 15.15 – 16.30… Continua a leggere “L’anno che verrà (Pistoia 3, 4 e 5 novembre)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, gianni montieri, Narrativa, poesia, poetarumsilva, racconti, romanzoTag: eventi, festival, L'anno che verrà, letteratura, Manifestazioni, Narrativa, pistoia capitale cultura 2017, poesia, racconti
Commentaria