– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 ottobre 2019 da redazionepoetarum
NON SI PUÒ SPEGNERE Il mio grido è una ferita angosciosa . una grande ferita. Il mio grido è un acido . forte, deciso entro una quiete… Continua a leggere “I poeti della domenica #397: Ferruccio Brugnaro, Non si può spegnere”
Pubblicato il 16 marzo 2017 da redazionepoetarum
«NIENTE MI HA FIACCATO» Conversazione con Ferruccio Brugnaro di © Paolo Steffan Quando arrivo al terzo piano della palazzina in cui Ferruccio Brugnaro vive con la moglie Maria, nella periferia di Spinea (Ve), trovo una figura amichevole e distinta, un ottantenne forte che mi… Continua a leggere “«Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro”
Categoria: critica letteraria, cultura, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, redazione, riflessioni, scrittureTag: andrea zanzotto, blog luciano cecchinel, ferruccio brugnaro, Il cielo dell'acciaio, intervista brugnaro, interviste inedite, Luigi Di Ruscio, Paolo Steffan, Primo Levi, Ritratto di donna, Tommaso di Ciaula, Vogliono cacciarci sotto
Pubblicato il 20 aprile 2014 da alessandratrevisan87
Forse certe cose belle si comprendono con l’età e con un certo tipo di allenamento che chiamerei ‘training di consapevolezza’; ognuno compie il proprio, e il mio è contrassegnato dal ‘reverse’, che è anche la funzione di un pedale delay molto usato (ad esempio… Continua a leggere “Anatomia dei Kleinkief: un’intervista a Thomas Zane”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, omaggio, poetarumsilva, poetica, riflessioni, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, altroquando, asimov, beat generation, dorian gray, Fëdor Dostoevskij, ferruccio brugnaro, fosbury records, gli infranti, grimoon, Huxley, kleinkief, laboratorio morion, major, marghera strasse, matteo scorsini, miller, noise rock, rock italiano, rock underground italiano, rock veneto, samuele giuponi, sartre, thomas zane, venezia
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria