– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 settembre 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 22 aprile 2018 da redazionepoetarum
… Di nuovo ti rivedo, città della mia infanzia spaventosamente perduta… Città triste e allegra, eccomi tornato a sognare! Io? Ma sono lo stesso che qui è vissuto, che qui è tornato, e che qui è tornato a tornare, e a ritornare, e di… Continue Reading “I poeti della domenica #253: Fernando Pessoa, Di nuovo ti rivedo”
Pubblicato il 15 gennaio 2016 da Francesco Filia
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continue Reading “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria