– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 marzo 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #34: Edgar Lee Masters”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura nordamericana, novecento, poesia, poesia americana, redazione, RubricheTag: antologia di spoon river, bustine di zucchero, Cesare Pavese, Davide Zizza, edgar lee masters, einaudi, Einaudi editore, Fernanda Pivano, George Gray, Lewistown, Petersburg, poesia americana, tuttolibri
Pubblicato il 10 agosto 2018 da redazionepoetarum
L’approccio di Fernanda Pivano: le introduzioni come strumento critico 1. Una nuova scuola americanista Il successo di F. Scott Fitzgerald in Italia comincia grazie alla traduzione di Tenera è la notte (Einaudi, 1949) a cura di Fernanda Pivano voluta fortemente da Cesare Pavese che così scriveva… Continua a leggere “PoEstate Silva #37: Antonio Merola, da “F. Scott Fitzgerald e l’Italia””
Pubblicato il 18 febbraio 2016 da Fabio Michieli
Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo di Paolo Castronuovo Allen Ginsberg e William Burroughs si conobbero nel 1943 e giusto un anno dopo Jack Kerouac venne presentato a loro da Lucien Carr. Quest’esercito di “ragazzi selvaggi” cominciò ad espandersi con i nomi di Peter… Continua a leggere “Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo [di Paolo Castronuovo]”
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, omaggioTag: Allen Ginsberg, Banned Books, beat generation, Carl Solomon, Carlo Solomon, Droga, Fernanda Pivano, Howl & other poems, Jack Kerouac, Joan Vollmer, L'urlo e altre poesie, Lawrence Ferlinghetti, Lucien Carr, Naked lunch, Neal Cassady, new york, omosessualità, On the Road, Paolo Castronuovo, Pasto nudo, Peter Orlovsky, San Francisco, Sulla Strada, William Burroughs
Pubblicato il 21 settembre 2014 da gianni montieri
Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #3 (leggi anche le prime due puntate Qui #1 e Qui #2) * Mi ricordo che mi sarebbe piaciuto vivere a New York… Mi ricordo quando mi sarebbe piaciuto vivere a Parigi… Mi ricordo che poi… Continua a leggere “Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #3”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria