-
Fernanda Ferraresso, Alfabeti segreti
Continua a leggere: Fernanda Ferraresso, Alfabeti segretiFernanda Ferraresso, Alfabeti segreti, Terra d’ulivi Edizioni 2018 Con alfabeti segreti si leggono e si creano codici, si esplora, si seziona, si ricompone l’esperienza, ché altro non è la poesia: fare un’opera perenne, perché in perenne divenire, ininterrotta, incessante, di codifica e decodifica del dato sensibile che giunge alla coscienza, oppure del bagliore di un…
-
Na-tale e quale, o forse no
Continua a leggere: Na-tale e quale, o forse noNa-tale e quale, o forse no . Na-tanti voti di ogni bene espressi in piedi, ai banconi, in fretta e furia di sganciare gale e lustrini a norma (mandria sedata recita il copione). . Na-tale e quale a tutti gli altri o forse no, se non hai smesso di cercare il volto dimesso e splendente,…
-
Fernanda Ferraresso, Nel lusso e nell’incuria
Continua a leggere: Fernanda Ferraresso, Nel lusso e nell’incuriaFernanda Ferraresso, Nel lusso e nell’incuria (Terra d’ulivi 2014) Nota di lettura di Anna Maria Curci Il titolo della raccolta di Fernanda Ferraresso pubblicata da Terra d’ulivi, Nel lusso e nell’incuria, annuncia – e non tradirà le aspettative – che la poesia si muove qui in una materia complessa, a volte ruvida, a volte…
-
f.f.-decalogo
Continua a leggere: f.f.-decalogodelle dieci dita benedetto nel nodo delle ossa condannato sul dorso della lingua e capovolto sulla schiena dell’opera nel luogo del fascio della rosa legata nell’attimo e nel battito nel dono dietro la porta sotto la volta mentre il cielo ci trascrive dentro il fiato delle volpi e si fa grosso nella canna del fucile.…
-
Quante parole ho dovuto imparare
Continua a leggere: Quante parole ho dovuto impararebrian taylor quante altre ingoiare per non vedere più il mondo servivano sempre nuove parole servivano altri significati da inchiodare ai cartellini nel mercato delle cose che aiutano a nascondere il mondo a nasconderci da noi stessi fino a dover braccare il senso bruciare la vista e ritrovarsi dopo molti anni con un pugno di…
-
circoscriverle
Continua a leggere: circoscriverlepierre marcel le parole limitarle sull’uscio lasciarle come ghirlande in mare aperto celebrando un lutto per qualcosa che non ha nome. Naufragando nel suono delle voci cercando la sponda nell’ onda della vocali ci siamo persi il mondo ci siamo staccati da noi stessi e ancora stiamo nell’arca di un alfabeto scomposto che non contiene…
-
Dentro
Continua a leggere: Dentroti dicevo io – rovescerò ogni cosa, dentro la pozza una rete a maglie larghe, a distanza di
-
L’ARMATURA DELLA ROSA
Continua a leggere: L’ARMATURA DELLA ROSALe lettere, insieme, formano l’assenza. Così Dio è figlio del Proprio Nome. R.B. Prima prima che esca prima che
-
Scendono
Continua a leggere: Scendononel pozzo le parole scelgono la morte l’altro lato della lingua scelgono di
-
Parole nel pozzo- f.f.
Continua a leggere: Parole nel pozzo- f.f.dante leonelli Mi sono affacciata sull’ orlo nel pozzo la corda era
-
nei mercati del tempo
Continua a leggere: nei mercati del tempo. dovevo arrampicarmi così in alto da perdere le gambe le braccia non solo il fiato e
-
di lato, verso il nord
Continua a leggere: di lato, verso il nordgeorges la tour e con il favore del buio oltre la siepe dei cardinali inizierò a
-
è una vertigine il sublime
Continua a leggere: è una vertigine il sublimeoliviero toscani una questione contraffatta il rovescio di questa
-
O vos omnes (poiché l’ultimo non è mai l’ultimo uomo)
Continua a leggere: O vos omnes (poiché l’ultimo non è mai l’ultimo uomo). O vos omnes qui transitis per viam attendite et videte si est dolor similis sicut dolor meus. Attendite universi populi et videte dolorem meum si est dolor similis sicut dolor meus. ( Dalle Lamentazioni di Geremia) … O voi tutti voi voce di una voce di soli voi che passate per la via…
-
jazz session (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: jazz session (post di natàlia castaldi)Così com’è nata la posto, chi vuole può accodarsi con il suo *NO* n. ___ E’ di oggi l’affermazione di Letta, http://www.ilgiornale.it/interni/letta_sacrifici_tutti_lappello_napolitano/25-05-2010/articolo-id=447856-page=0-comments=1, riguarda la manovra per produrre ulteriori sacrifici senza per questo innescare alcuna ripresa, perchè il problema non ha la minuscola ampiezza della visione limitata degli economisti,non si risolve con questo genere di tagli…
-
Manovra da due soldi per andare alla fine del secchio.
Continua a leggere: Manovra da due soldi per andare alla fine del secchio.E’ di oggi l’affermazione di Letta, http://www.ilgiornale.it/interni/letta_sacrifici_tutti_lappello_napolitano/25-05-2010/articolo-id=447856-page=0-comments=1, riguarda la manovra per produrre ulteriori sacrifici senza per questo innescare alcuna ripresa, perchè il problema non ha la minuscola ampiezza della visione limitata degli economisti,non si risolve con questo genere di tagli e taglieggiamenti, soprattuto all’educazione, ma ha proporzioni ben più vaste,richiede scelte ben più mirate. Non…
-
…ma le detta parola?- f.f.
Continua a leggere: …ma le detta parola?- f.f.Alexander Daniloff – entrata nel regno dei morti . m a l e detta parola mon(a)ca p o e s i a fatta di fiato parola amministrata dentro un cart(ell)one di disegni parola somma senza calcolo astenuta estenuata parlamentare parola impiastricciata gitante parola gigante malgovernata tabulata infuriata parola che s’inturbina si staglia s’impenna si strimpella…
-
Ogni giorno
Continua a leggere: Ogni giornoIsidro Ferrer prima e dopo i fasti dopo i pasti ai potenti della terra per disincastrare ciò che resta un sistema innovativo spazzolino no war le setole rimuovono ogni residuo ricordo dei connotati umani strappano ogni rimorso alla radice ogni passaggio ad ogni cambio di mano. f.f- 15 aprile 2010- A favore