– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 dicembre 2014 da Anna Maria Curci
Boschi lupi luci. Poeti dalla Basilicata #1 – Luciano Nota La rubrica Boschi lupi luci. Poeti dalla Basilicata trae la prima parte del suo nome dal titolo di una raccolta di poesie di Felice Di Nubila e si pone l’obiettivo di presentare voci poetiche… Continua a leggere “Boschi lupi luci. Poeti dalla Basilicata #1 – Luciano Nota”
Pubblicato il 3 gennaio 2014 da Anna Maria Curci
Il 2013 ha visto due importanti ricorrenze relative alla vita di Rocco Scotellaro: il 19 aprile il 90° anniversario della nascita e il 15 dicembre il 60° della morte. Al «poeta della libertà contadina» Poetarum Silva dedica alcune (ri)letture. Rileggendo Rocco Scotellaro – 2 Rocco… Continua a leggere “(Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 2”
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, critica letteraria, cultura, fabio michieli, poesia civile, poesia italiana contemporaneaTag: Albino Pierro, Antonio Gramsci, Augusto Benemeglio, Basilicata, Carlo Levi, familismo amorale, Felice Di Nubila, Francesca Armento, Friedrich Friedmann, George Peck, la Basilicata nel crocevia della storia, Leonardo Sinisgalli, Mario Trufelli, Matera, Pedio, poesia, Portici, Rocco Mazzarone, Rocco Scotellaro, Rossi Doria, Salvatore Lardino, Tricarico
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria