– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 novembre 2018 da Anna Maria Curci
Simone Consorti, Otello ti presento Ofelia, L’Erudita 2018 Il mondo che si manifesta nelle dieci ‘epifanie’ di Otello ti presento Ofelia e altre storie di disamore è un mondo nel quale gli “umiliati e offesi” hanno gli occhi grandi – verdi nocciola neri o… Continua a leggere “Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia””
Categoria: Anna Maria Curci, Narrativa, prosa, racconti, racconto, recensioni, redazione, scrittureTag: Anna Maria Curci, Fëdor Dostoevskij, Giulio Perrone Editore, Heinrich Böll, I Fratelli Karamazov, John Everett Millais, l'erudita, Luigi Pirandello, Ofelia, otello, racconti, recensioni, Simone Consorti, William Shakespeare
Pubblicato il 18 luglio 2018 da Anna Maria Curci
Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo. Edizioni La Gru 2018 Opera tutt’altro che ingenua e impacciata, Il mondo tutto tondo di Mauro Ceccaranelli trasmette a chi legge l’impressione – confortata da riletture e ritorni su singoli passaggi – di una prosa ricca, che… Continua a leggere “Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo”
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, recensioni, redazione, romanzoTag: albert camus, Anna Maria Curci, Carlo Emilio Gadda, Edizioni La Gru, Fëdor Dostoevskij, Giorgio Manganelli, Guido Morselli, Mauro Ceccaranelli, paolo volponi, Pier Paolo Pasolini, poliziesco, prosa, recensioni, romanzo, Sonia Caporossi
Pubblicato il 20 aprile 2014 da alessandratrevisan87
Forse certe cose belle si comprendono con l’età e con un certo tipo di allenamento che chiamerei ‘training di consapevolezza’; ognuno compie il proprio, e il mio è contrassegnato dal ‘reverse’, che è anche la funzione di un pedale delay molto usato (ad esempio… Continua a leggere “Anatomia dei Kleinkief: un’intervista a Thomas Zane”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, omaggio, poetarumsilva, poetica, riflessioni, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, altroquando, asimov, beat generation, dorian gray, Fëdor Dostoevskij, ferruccio brugnaro, fosbury records, gli infranti, grimoon, Huxley, kleinkief, laboratorio morion, major, marghera strasse, matteo scorsini, miller, noise rock, rock italiano, rock underground italiano, rock veneto, samuele giuponi, sartre, thomas zane, venezia
Pubblicato il 23 luglio 2013 da giovannaamato
Il Progetto Dostoevskij nasce nel 2008, sul lago di Garda. «Prendo una vecchia copia dei Racconti di Dostoevskij che un amico regalò a mio nonno», ricorda Enoch Marrella, ideatore del progetto. «Due racconti, in particolare, mi colpiscono: sono due racconti completamente diversi, eppure mi… Continua a leggere “Progetto Dostoevskij”
Categoria: arte, articoli, Attualità, Critica, disegni, Giovanna Amato, Interviste, TeatroTag: Cuore debole, Enoch Marrella, Fëdor Dostoevskij, giovanna amato, Le notti bianche, teatro, Teatro contemporaneo
Pubblicato il 11 luglio 2013 da andreaaccardi
Edward Hopper, Nighthawks (1942) . Caro Rhédi, se c’è una cosa che ho imparato durante i miei innumerevoli viaggi, è che gli studenti di filosofia si combattono lasciandoli parlare. Quello che ho incontrato stavolta sul treno mi raccontava di uno strano concetto che da… Continua a leggere “Cartoline persiane#5”
Categoria: prosa, RubricheTag: Delitto e castigo, Fëdor Dostoevskij, Lettres persanes, Livorno, Marc Augé, Montesquieu, non luogo
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria