Tag: fazi
Sandro Frizziero, Sommersione Fazi editore 2020 Erano anni che nella narrativa italiana il tema del corpo non esplodeva sulla pagina in una metafora così potente, con la forza delle immagini e di una lingua letteraria aspra, strappata alla vita e resa con pennellate espressioniste.… Continue Reading “Sommersione di Sandro Frizziero (recensione di Roberto Lamantea)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 ottobre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Cristóvão Tezza, La caduta delle consonanti intervocaliche, Fazi, 2016, pp. 237, € 17,50, ebook € 9,99; traduzione di Daniele Petruccioli di Giulietta Iannone * Cristóvão Tezza, brasiliano, classe 1952, professore universitario, scrittore, ai più credo dirà poco o nulla, a meno che non siate… Continue Reading “Cristóvão Tezza, La caduta delle consonanti intervocaliche”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura sudamericana, Narrativa, recensioni, romanzo, TraduzioniTag: Cristóvão Tezza, Daniele Petruccioli, fazi, Giulietta Iannone, La caduta delle consonanti intervocaliche, Marta baiocchi, Narrativa, recensioni, Romanzi, Traduzioni
Pubblicato il 23 marzo 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro è arrivata alla cinquantesima puntata, questo post che riepiloga tutti i numeri è per festeggiare e ringraziare i lettori, gli scrittori, i traduttori e gli editori. Grazie, vi aspetto per il numero 51, tra una settimana. Gianni Montieri *… Continue Reading “#Unafraselungaunlibro: i primi 50 numeri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, racconti, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Annie Ernaux, antonella cilento, Big Sur, Carson McCullers, Daniele Del Giudice, David James Poissant, edizioni sur, einaudi, elisabetta bucciarelli, Emma reyes, fazi, Filippo Tuena, George Saunders, Giacomo Verri, gianni montieri, Il Saggiatore, Iosif Brodskij, Joan Didion, John Williams, Joyce Carol Oates, Kent Haruf, L'orma, La nuova frontiera, Laterza, Mario Benedetti, minimum fax, MIrko Volpi, NN editore, racconti, recensioni, Richard Ford, Robert McLiam Wilson, Roberto Bolaño, Romanzi, rubriche, Tommaso Pincio, Una frase lunga un libro, Wu MIng
Pubblicato il 16 novembre 2015
da giovannaamato
Lascia un commento
Di un libro bisognerebbe avere la possibilità, a volte, di non leggere fascette o quarte di copertina. Di più: bisognerebbe avere la possibilità di non sapere a quale genere si dedica, principalmente, il suo autore. Potrebbe essere il caso di Mele bianche di Jonathan… Continue Reading “Jonathan Carroll, “Mele bianche””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, poetarumsilva, prosa, romanzo, scrittureTag: critica letteraria, fazi, giovanna amato, horror, johnathan carroll, mele bianche, recensione, romanzo
Pubblicato il 16 ottobre 2015
da gianni montieri
2 commenti
Leonard Gardner, Città amara, Fazi, 2015. Traduzione di Stefano Tummolini. € 17,50 ebook € 9,99 Nota: Io e Luca Pantarotto di Holden & Company abbiamo a lungo parlato di questo libro e lo abbiamo molto amato. Per questi motivi abbiamo deciso di scriverne due recensioni che escono… Continue Reading “Leonard Gardner, Città amara (di G. Montieri e L. Pantarotto)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, romanzoTag: Città amara, fazi, gianni montieri, Holden & Company, Leonard Gardner, Luca Pantarotto, Narrativa, recensioni, Romanzi, Stefano Tummolilni
Pubblicato il 3 giugno 2015
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #15: John Williams – Butcher’s Crossing, Fazi, 2013. Traduzione di Stefano Tummolini . € 17,50 – ebook, € 9,99. Prima di allora i suoi occhi erano rimasti fissi quasi tutto il tempo sulla schiena di Miller, ora invece si sforzavano di… Continue Reading “Una frase lunga un libro #15: John Williams – Butcher’s Crossing”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Butcher's Crossing, fazi, gianni montieri, John Williams, Narrativa, recensioni, romanzo, rubriche, Stefano Tummolilni, Stoner, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 16 aprile 2015
da alessandratrevisan87
2 commenti
Notturno Americano è una stanza stretta come un corridoio tra la 33esima e la 12esima Street; è uno “schifosissimo lavoro”; sono le strade lerce di New York o di Chicago percorse a stomaco vuoto, sotto l’effetto di allucinazioni, alla ricerca dell’ispirazione o del… Continue Reading “Notturno Americano di Emidio Clementi. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, musica, poesia, poetarumsilva, poetica, prosa, prosa poetica, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: adelphi, bemporad, corrado nuccini, emanuel carnevali, emanuele reverberi, emidio clementi, fazi, gabriele d'annunzio, giardini di mirò, il primo dio, l'ultimo dio, la religione del mio tempo, mario soldati, massimo volume, notturno americano, Pasolini, pierpaolo capovilla, reading, treves
Pubblicato il 1 aprile 2015
da gianni montieri
Un commento
Robert McLiam Wilson, Eureka Street, Fazi, 2015 (nuova edizione; trad. di Lucia Olivieri) – € 18,50 . Eureka Street. Le dieci di sera. Una soffice oscurità che sembrava dipinta. Al n. 7 il signore e la signora Playfair, al calduccio sotto le coperte, distesi… Continue Reading “Una frase lunga un libro #6 – Robert McLiam Wilson: Eureka Street”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, gianni montieri, Narrativa, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Belfast, Eureka Street, fazi, gianni montieri, Irlanda, Lucia Olivieri, Narrativa, recensioni, ristampe, Robert McLiam Wilson, Romanzi, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 14 febbraio 2015
da giovannaamato
Un commento
1) Paolo, comincerei chiedendoti del tuo libro uscito da pochissimi giorni, Leggere Seamus Heaney (Fazi, 2015), in cui ripercorri la vita e le opere del grande poeta – premio Nobel nel 1995 – recentemente scomparso. Sarei curiosa della genesi di questo libro, del… Continue Reading “Intervista a Paolo Febbraro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Interviste, Novità editoriali, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: ed. Nottetempo, fazi, fazi editore, Franco Buffoni, fuori per l'inverno, giovanna amato, leggere seamus heaney, nottetempo, paolo febbraro, Seamus Heaney
Pubblicato il 7 settembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Il sabato, a Festivaletteratura, è un pieno di eventi straordinari; è la giornata che attira più pubblico. Il weekend è il tempo giusto per concedersi un po’ di bellezza qui a Mantova, un bicchiere di vino, del buon cibo, e un po’ di cultura.… Continue Reading “Pillole da Mantova #4 – (vite di altri)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, autobiografia, Critica, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, redazione, scrittureTag: Calvino, elizabeth strout, fazi, festlet, Goliarda Sapienza, marguerite, Marguerite Duras, olive kitteridge, piero dorfles, Roger McGough, Sandra Petrignani, Thelonious Monk
Commentaria