– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 luglio 2017 da andreaaccardi
.. Se possiamo leggere un nuovo libro di Francesco Orlando a sette anni dalla sua scomparsa (Il soprannaturale letterario, Piccola Biblioteca Einaudi, 2017), lo dobbiamo ai tre curatori (Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini, Valentina Sturli) e a uno studente di allora, Giuseppe Zaccagnini, che registrò… Continua a leggere “Non è vero ma ci credo (2): il soprannaturale letterario secondo Francesco Orlando”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: Ariosto, Benedetto Croce, Caillois, Cervantes, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Faust, Francesco Orlando, Franza Kafka, Giuseppe Zaccagnini, Il fantastico, Il soprannaturale letterario, Illuminismo, J. W. Goethe, La metamorfosi, Luciano di Samosata, Luciano Pellegrini, marx, Piccola Biblioteca Einaudi, Riforma protestante, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, Tasso, Todorov, Valentina Sturli, Vathek, Voltaire, William Beckford
Pubblicato il 5 settembre 2016 da Luciano Mazziotta
di Luciano Mazziotta Bilancio e profezia sono due termini attraverso i quali poter definire la scrittura di Hans Magnus Enzensberger. Bilancio degli anni che sono stati e profezia, razionale, di quello che potrà essere. E ciò che potrà essere, però, è sempre il cataclisma, il… Continua a leggere “Su “Tumulto” di Hans Magnus Enzensberger”
Pubblicato il 24 novembre 2014 da redazionepoetarum
Si ristampi #5 – Giancarlo Marmori: Lo sproloquio (di Riccardo De Gennaro) Tra gli scrittori italiani dimenticati Giancarlo Marmori è uno dei più dimenticati. Qualcuno, forse, lo ricorda come corrispondente da Parigi per le pagine culturali dell’Espresso, altri potrebbero imbattersi in lui leggendo “Le… Continua a leggere “Si ristampi #5 – Giancarlo Marmori: Lo sproloquio (di Riccardo De Gennaro)”
Categoria: (ri)letture, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, redazione, romanzo, RubricheTag: Bouvard et Pécuchet, Faust, feltrinelli, Giacometti, Giancarlo Marmori, Gruppo 63, Italo Calvino, La Venere di Milo, Lo spoloquio, Mefistofele, Parigi, Riccardo De Gennaro, romazni, rubriche, Sandro Viola, Si ristampi, Storia di Vous
Pubblicato il 23 novembre 2014 da redazionepoetarum
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continua a leggere “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Pubblicato il 26 novembre 2013 da Anna Maria Curci
Anna Maria Curci intervista Paola Del Zoppo – docente, traduttrice e direttore editoriale Del Vecchio – sulla sua traduzione di Blumenberg di Sibylle Lewitscharoff. Blumenberg o dell’onnicomprensiva cura – anche nel tradurre Intervista di Anna Maria Curci a Paola Del Zoppo Anna Maria Curci – L’atto… Continua a leggere ““Blumenberg” o dell’onnicomprensiva cura – anche nel tradurre. Intervista di Anna Maria Curci a Paola Del Zoppo”
Categoria: (ri)letture, romanzo, TraduzioniTag: Albert Cohen, Anna Maria Curci, Antonello da Messina, Associazione culturale "Villaggio Cultura - Pentatonic", Benedetto Croce, Blumenberg, Christa Wolf, Del Vecchio editore, Faust, Ilse Aichinger, J. W. Goethe, Paola Del Zoppo, patti smith, San Girolamo, Sibylle Lewitscharoff, Spartaco Coletta, Spitzer, traduzione
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria