-
Incontro con Lello Voce (di Aldo Spano)
Continua a leggere: Incontro con Lello Voce (di Aldo Spano)Ciao Lello. Partiamo dalle origini. Vivi a Treviso da parecchi anni, ma le tue radici, come le mie, sono meridionali, nel tuo caso partenopee. La prima domanda che vorrei farti è questa: quanto ha inciso la potenza creativa della cultura napoletana e la sua anima “popolare” sulla tua formazione poetica e sulla tua riflessione teorica […]
-
Le “anime perse” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Le “anime perse” di Umberto PiersantiUmberto PiersantiAnime perseMarcos y Marcos, 2018 ◊ Tra Dante e De Andrè! Tra le “anime perse” del sommo poeta e le “anime salve” del sommo cantautore, il passo è per me breve, inaspettatamente breve: perché, malgrado la condanna alla reclusione, le anime raccontate da Umberto Piersanti in questo ciclo di racconti, in questo girone di […]
-
Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini
Continua a leggere: Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo AllegriniApocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad essersi allargata fino a occupare tutto lo spazio, creando così un […]
-
“Eternare un’esperienza”: Evaporati in una nuvola rock, Fabrizio De André & PFM
Continua a leggere: “Eternare un’esperienza”: Evaporati in una nuvola rock, Fabrizio De André & PFMSono molto legata al doppio album live di Fabrizio De André e della PFM perché mi ricorda la mia infanzia di bambina curiosa che si nutriva di tutto ciò che suo papà le faceva ascoltare, incantata. Eppure, quando Guido Harari alla fine degli anni Settanta seguì Faber e la PFM nella loro storica tournée, io […]
-
I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi
Continua a leggere: I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una stretta parentela con la poesia, pur restando vincolata a una struttura […]
-
Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)
Continua a leggere: Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando le nostre vite sono diventate sempre meno garantite da cornici di […]
-
Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (prima parte)
Continua a leggere: Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (prima parte)Vorrei provare a dire qualcosa sulle canzoni leggere e sull’importanza che esse hanno nelle nostre vite. Mi pare infatti che ci sia perfino qualcosa di misterioso nell’effetto che certe canzoni hanno su di noi. Mi pare inoltre che il rapporto che molti hanno con le canzoni sia poco consapevole: ne consumiamo molte, ne memorizziamo tante, […]
-
Il testo per canzone – di Giovanni Peli (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Il testo per canzone – di Giovanni Peli (post di natàlia castaldi)1 Precisiamo innanzitutto che questa conversazione non verte a porre nuove tesi riguardo all’annosa e, a mio avviso, inutile questione del rapporto tra testo per canzone e poesia, o per lo meno, tale questione non viene toccata se non per quanto riguarda aspetti tecnici. Non vogliamo cioè dichiarare se i testi delle canzoni, in particolare […]