Tag: Fabrizio De André
Pubblicato il 12 dicembre 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Ciao Lello. Partiamo dalle origini. Vivi a Treviso da parecchi anni, ma le tue radici, come le mie, sono meridionali, nel tuo caso partenopee. La prima domanda che vorrei farti è questa: quanto ha inciso la potenza creativa della cultura napoletana e la sua… Continue Reading “Incontro con Lello Voce (di Aldo Spano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, Interviste, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alda Merini, Aldo Spano, Baldus, Contini, Corrado Costa, De vulgari eloquentia, Fabrizio De André, Fiore inverso, Frank Nemola, Gabriele Frasca, Gruppo 63, Guido Mazzoni, Haroldo de Campos, Lello Voce, Nanni Balestrini, paolo fresu, poetry slam, Remo Bodei, Simone Savogin, Vinicio Capossela, Volponi
Pubblicato il 18 dicembre 2018
da Fabio Michieli
4 commenti
Umberto PiersantiAnime perseMarcos y Marcos, 2018 ◊ Tra Dante e De Andrè! Tra le “anime perse” del sommo poeta e le “anime salve” del sommo cantautore, il passo è per me breve, inaspettatamente breve: perché, malgrado la condanna alla reclusione, le anime raccontate da… Continue Reading “Le “anime perse” di Umberto Piersanti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, Narrativa, prosa, racconti, recensioni, scrittureTag: Anime perse, fabio michieli, Fabrizio De André, follia, Marcos y Marcos, racconti, umberto piersanti
Pubblicato il 10 dicembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Apocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad… Continue Reading “Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Pazienza, andy warhol, Apocalisse pop!, Beppe Grillo, Berlusconi, Brunetto Latini, Catilina, charles darwin, charlie parker, Che Guevara, Cicerone, Copernico, Craxi, Cristoforo Colombo, Dante, Dario Fo, Divina Commedia, Don Gallo, Duchamp, Edizioni IlViandante, Eichmann, Enrico Berlinguer, Erich Auerbach, Fabrizio De André, Franca Rame, Francesco Guccini, Franco Basaglia, George W. Bush, Gino Strada, Goebbels, Guantanamo, Henry Ford, Hitler, Immanuel Kant, Inferno, Jack lo Squartatore, Jeffrey Dahmer, Jim Morrison, Lea Cianciulli, Lorenzo Allegrini, lou reed, Louis de Cartier, Lucio Dalla, Mallarmé, Maometto, Marchionne, marco pantani, Mario Draghi, Matteo Salvini, Mengele, Merfel, Mia Martini, Molenbeek, Newton, Obama, Omero, Orazio, Pitagora, Rockfeller, Rolling Stones, S. Giovanni Evangelista, Saddam, Sarkozy, Schettino, Schopenhauer, T.S. Eliot, Ted Bundy, Tony Blair, Trump, Ulisse
Pubblicato il 31 marzo 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Rosaria Di Donato, Preghiera in Gennaio (Neobar eBooks) Il messaggio che Rosaria Di Donato consegna ai lettori è espresso da una versificazione limpida, che trova ispirazione nei libri sacri del Cristianesimo, dai quali sono attinte alcune figure che, di fatto, diventano emblemi, sottratti al… Continue Reading “Rosaria Di Donato, Preghiera in Gennaio (recensione di Franca Alaimo)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Fabrizio De André, Franca Alaimo, Maria Grazia Lenisa, Neobar, poesia, recensioni, Rosaria Di Donato
Pubblicato il 18 febbraio 2015
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, musica, omaggio, poetarumsilva, redazioneTag: a cimma, Anime salve, Avventura a Durango, canzone dell'amore perduto, Canzoni per il compleanno, Carlo Martello, Compleanno, Crêuza de mä, Dolcenera, Fabrizio De André, Giugno '73, Hotel Supramonte, Il suonatore jones, Il testamento di tito, musica, omaggio, ricordo, Rimini, Se ti tagliassero a pezzetti, Sidun, Un giudice, Una storia sbagliata
Sono molto legata al doppio album live di Fabrizio De André e della PFM perché mi ricorda la mia infanzia di bambina curiosa che si nutriva di tutto ciò che suo papà le faceva ascoltare, incantata. Eppure, quando Guido Harari alla fine degli anni… Continue Reading ““Eternare un’esperienza”: Evaporati in una nuvola rock, Fabrizio De André & PFM”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, cultura, fotografia, musicaTag: Chiarelettere, Evaporati in una nuvola rock, Fabrizio De André, Guido Harari, PFM, Premiata Forneria Marconi, Tour '78-'79
Pubblicato il 27 febbraio 2014
da andreaaccardi
10 commenti
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continue Reading “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, cantautori, canzone d'autore, Crêuza de mä, Eugenio Montale, Fabrizio De André, Federico Fellini, francesco de gregori, Franco Battiato, Freud, Gianfranco Reverberi, I Vitelloni, La guerra di Piero, Lacan, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Nicola Piovani, Paolo Conte, Rimini, Storia di un impiegato
Pubblicato il 12 marzo 2013
da andreaaccardi
3 commenti
Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando… Continue Reading “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Albano, Battisti, Beatles, Bob Dylan, Celentano, Charles Aznavour, Edoardo Vianello, Fabrizio De André, Francesco Orlando, Freud, Lacan, Madame Bovary, Mino Reitano, Mogol, Pallavicini, Paolo Conte, Pavarotti, Pooh, proust, Riccardo Del Turco, Shakespeare, Verdi
Pubblicato il 11 marzo 2013
da andreaaccardi
6 commenti
Vorrei provare a dire qualcosa sulle canzoni leggere e sull’importanza che esse hanno nelle nostre vite. Mi pare infatti che ci sia perfino qualcosa di misterioso nell’effetto che certe canzoni hanno su di noi. Mi pare inoltre che il rapporto che molti hanno con… Continue Reading “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Beatles, Beethoven, Bellini, Bob Dylan, Bruno Lauzi, Callas, canzone leggera, Dario Fo, Fabrizio De André, Gino Paoli, Jim Morrison, Jimi Hendrix, Leopardi, Lucio Battisti, Mina, Paul Anka, Stefano Brugnolo, Tom Waits, Verdi, Walter Chiari
Pubblicato il 2 marzo 2010
da redazionepoetarum
15 commenti
1 Precisiamo innanzitutto che questa conversazione non verte a porre nuove tesi riguardo all’annosa e, a mio avviso, inutile questione del rapporto tra testo per canzone e poesia, o per lo meno, tale questione non viene toccata se non per quanto riguarda aspetti tecnici.… Continue Reading “Il testo per canzone – di Giovanni Peli (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria