– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 settembre 2020 da giovannaamato
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continua a leggere “Mantova, signori. Festlet”
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Pubblicato il 12 settembre 2016 da giovannaamato
Girando per il Festival appena concluso ho notato, per un anno ancora, quanto la parola “letteratura” contenuta nel suo nome sia iridescente e dotata di profondissima accoglienza. Quello che commuove, in questo Festival, è l’offerta di un bagaglio di conoscenza che va dalla ludica… Continua a leggere “Festlet! #5: Incroci”
Categoria: architettura, articoli, Critica, eventi e reading, Festival, fumetto, Giovanna Amato, Interviste, Linguaggio, poetarumsilvaTag: alekhine, charlotte rampling, dany laferrière, dino baldi, Fabio Stassi, festivaleteratura mantova, festivaletteratura, festivaletteratura 2016, festlet, giovanna amato, la rivincita di capablanca, leonardo ortolani, michela murgia, paco ignacio taibo II, paolo maurensig, scacchi, teoria delle ombre, traduzione, vite efferate di papi
Pubblicato il 29 settembre 2014 da alessandratrevisan87
Narrare una ‘voce’, raccontare la storia di una voce e la Storia attraverso una voce che sia tante, tante voci che risuonino nello spazio di un romanzo: questo è Come un respiro interrotto di Fabio Stassi (Sellerio, 2014). Una prosa che sfida la narrabilità… Continua a leggere ““Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. Recensione”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, letture, musica, poetarumsilva, recensioni, romanzo, scrittureTag: coltrane, come un respiro interrotto, Davidson, Fabio Stassi, recensione, sellerio, voce
Pubblicato il 1 gennaio 2014 da redazionepoetarum
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I migliori letti nel 2013”
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Pubblicato il 4 giugno 2013 da giovannaamato
Per parlare dell’ultimo romanzo di Fabio Stassi, L’ultimo ballo di Charlot, edito da Sellerio nel 2012 e ora in cinquina al Premio Campiello, vorrei iniziare (quasi) dalla fine: Era il comune senso delle proporzioni che dovevo stravolgere. Scelsi così un paio di calzoni sformati,… Continua a leggere ““L’ultimo ballo di Charlot” – conversazione con Fabio Stassi”
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Interviste, letture, Narrativa, prosa, recensioni, romanzoTag: Fabio Stassi, giovanna amato, Interviste, letture, recensioni, romanzo, sellerio
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria